
Statale 106, interventi dopo le segnalazioni: miglioramenti in corso, ma la sicurezza resta un’emergenza
Grazie alla pressione dell’associazione e alla collaborazione dei cittadini, Anas ha avviato importanti lavori di riqualificazione.
Scarpino (Corecom Calabria): «Attraverso nuove collaborazioni in questi campi, potremmo amplificare l'impatto delle nostre iniziative»
Un incontro promettente ha segnato l'inizio di una riflessione congiunta tra il Coordinamento nazionale dei Corecom e il Giffoni Film Festival, incentrata su potenziali sinergie future. Carola Barbato, Presidente del Corecom Campania e Coordinatrice Nazionale dei Corecom e Fulvio Scarpino, Presidente del Corecom Calabria e Vice Coordinatore Nazionale hanno incontrato Claudio Gubitosi, patron del celebre festival, per discutere il ruolo dei media nell'educazione dei giovani.
Durante il confronto, è stato messo in luce come i Comitati regionali per le comunicazioni, attraverso il loro impegno nella tutela dei minori e nella promozione di una sana educazione digitale, potrebbero integrarsi con le iniziative del Giffoni Film Festival. Quest'ultimo infatti annualmente attira migliaia di giovani con la sua ampia offerta culturale e educativa.
«La nostra conversazione con Claudio Gubitosi ci ha aperto gli occhi sulle potenzialità frutto di una possibile unione di forze. In campi vitali come la media education e il contrasto al cyberbullismo» ha dichiarato Fulvio Scarpino. «Attraverso nuove collaborazioni in questi campi, potremmo amplificare l'impatto delle nostre iniziative. Costruendo un futuro in cui i giovani siano opportunamente equipaggiati per navigare il mondo digitale».
PER APPROFONDIRE: Cultura è speranza, gli artisti reggini celebrano il Giubileo
Carola Barbato ha aggiunto: «Il Giffoni Film Festival rappresenta una piattaforma integrata all’interno della quale le nuove generazioni possono esprimere le loro idee. E imparare dagli altri, in un ambiente sicuro e stimolante. Siamo entusiasti di condividere l’intento di esplorare nuove strade dove i nostri programmi sulla lotta alla povertà educativa e la protezione dei minori fragili possano trovare spazio. E convergere con gli eventi di una kermesse sempre più in crescita a livello nazionale ed internazionale».
Grazie alla pressione dell’associazione e alla collaborazione dei cittadini, Anas ha avviato importanti lavori di riqualificazione.
Successo alla fiera “Fa’ la cosa giusta!” e alla Borsa Mediterranea del Turismo con incontri, panel e nuove proposte.
Proseguono in tutta Italia le selezioni per decretare i finalisti della Coppa del Mondo del