Avvenire di Calabria

Presentata la 43ª edizione dell’iniziativa di Legambiente che coniuga sport, ambiente e cittadinanza attiva

Corrireggio 2025: il 25 aprile si corre per una città più “beddappulita”

La storica corsa podistica si rinnova tra sport, cinema, riflessioni civiche e uno slogan che lancia una sfida alla città

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Corsa, riflessione civica e cultura si intrecciano anche quest’anno a Reggio Calabria con la 43ª edizione di Corrireggio, promossa dal Circolo reggino di Legambiente. Un evento sempre nuovo e sempre fedele a sé stesso, con momenti sportivi e proposte culturali capaci di coinvolgere la città e i suoi cittadini.

Programma e novità di Corrireggio 2025

È stato presentato nel corso di una conferenza stampa il programma della 43ª edizione di Corrireggio, l’appuntamento annuale che da sempre coniuga sport, ambiente, cultura e cittadinanza attiva. La manifestazione, in programma venerdì 25 aprile, proporrà la tradizionale corsa/camminata podistica aperta a tutti, con partenza dalla stele Falcomatà/Rosa dei Venti sul Lungomare e arrivo nell’area del Waterfront, sul piazzale dell’Arena Lido.



Quote di iscrizione invariate rispetto allo scorso anno: 5 euro per gli adulti, 3 euro per i ragazzi fino a 13 anni. Un unico giro per chi partecipa a passo libero, due giri per gli iscritti alla gara competitiva.


PER APPROFONDIRE: Aula G, sono le piccole cose che rendono felici


Tra le novità di questa edizione, una leggera deviazione del percorso verso la pista in zona Tempietto, che aggiunge suggestione al tracciato, e la doppia corsia d’arrivo: una per gli atleti competitivi e una per gli amatori, per evitare affollamenti e facilitare il lavoro dei giudici di gara. Corrireggio 2025 proporrà anche una camminata di fit walking non competitiva, curata da Fausto Certomà, istruttore dell’ASD Calabria Fit Walking. Tutti i dettagli e il regolamento sono disponibili sul sito ufficiale www.corrireggio.org e sulle pagine Facebook Corrireggio e Circolo Legambiente Reggio Calabria.

Un film in anteprima nazionale al Cineteatro Odeon

Tra gli eventi collaterali spicca la proiezione del film documentario “Maestro – Il calcio a colori di Tommaso Maestrelli, in programma il 25 aprile nel pomeriggio presso il Cineteatro Odeon. L’opera, firmata dai registi Francesco Cordio e Alberto Manni e prodotta da Groenlandia Film, sarà presentata in anteprima nazionale a Reggio Calabria.

«Il film è un omaggio a un grande uomo di sport», ha commentato Lidia Liotta, sottolineando il legame di Tommaso Maestrelli con diverse città italiane tra cui Reggio, Bari, Foggia e Roma. Alla proiezione sarà presente Massimo Maestrelli, figlio dell’allenatore, che ha seguito con passione il progetto.

Numerose le adesioni, tra cui quella della Reggina Calcio, insieme a rappresentanti del mondo dello sport e del giornalismo.

Il tema 2025: Bellezza e pulizia per una città “beddappulita”

Il tema conduttore della 43ª edizione è il legame tra bellezza e pulizia, pensato in un’ottica di tutela della salute e benessere collettivo. «Non è la prima volta che poniamo l’accento su questo argomento – ha spiegato Daniele Cartisano, presidente del Circolo reggino di Legambiente – ma stavolta vogliamo riflettere sull’impatto di un ambiente urbano pulito anche sul piano culturale complessivo di una città».

Corrireggio si propone quindi di contribuire a una nuova consapevolezza civica, rilanciando una sfida che è anche culturale: una città bella è una città ordinata e curata.

Un messaggio forte e chiaro sulle magliette

A sintetizzare l’impegno di questa edizione sarà lo slogan stampato sulle magliette dei partecipanti: “Ti voglio bedda(è)ppulita”, un neologismo carico di significato. «Una parola che unisce i concetti di bellezza e pulizia, che richiama la nostra cultura tradizionale ma guarda avanti», ha spiegato Nuccio Barillà, presidente del Team Corrireggio.

Uno slogan che richiama anche la responsabilità collettiva nel mantenere una città bella e accogliente: un messaggio rivolto agli amministratori, agli operatori ma anche e soprattutto ai cittadini.

Raccolta differenziata e cultura della responsabilità

Nel parlare di pulizia urbana, inevitabile il riferimento al ciclo dei rifiuti e alla raccolta differenziata, ancora lontana da livelli soddisfacenti. Da qui l’impegno di Legambiente per promuovere, attraverso Corrireggio, un dialogo costruttivo tra amministrazione comunale, la Società Ecologia Oggi, le associazioni e la cittadinanza.

«Abbiamo bisogno di conoscenza, confronto e convergenza», ha aggiunto Cartisano, annunciando una pagina informativa curata da Ecologia Oggi nella brochure distribuita agli iscritti e materiale divulgativo nel gazebo presente alla partenza. Fare bene la raccolta differenziata è il primo passo, ma il concetto di “beddappulita” è più ampio: significa fare bene tutte le cose, con cura, con senso civico.

Corrireggio, un invito alla partecipazione

Corrireggio 2025 non vuole essere solo una manifestazione sportiva, ma un invito alla partecipazione attiva, un’occasione per affermare che il cambiamento passa anche dalle piccole scelte quotidiane.

«Ci battiamo per questo obiettivo – hanno ribadito i volontari di Legambiente – con uno sguardo che va oltre i rifiuti, verso un’idea di città ben fatta, beddappulita». Una sfida che richiede il contributo di tutti, come ricorda anche l’adesivo presente nel pacco gara: Ribelli per amore. Amore per l’ambiente, per lo sport, per la città e per un mondo diverso, possibile. Corrireggio 2025 è pronta a ripartire.

Il programma completo della 43ª edizione: sport, cultura e impegno civile

Un ricco calendario di eventi accompagna l’edizione 2025 di Corrireggio, che si snoderà tra il 17 e il 30 aprile con appuntamenti che uniscono sport, ambiente, inclusione e riflessione civica. Le iscrizioni saranno aperte da giovedì 17 a giovedì 24 aprile, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 20 presso l’Urban Center – Info-point di Piazza Camagna.

La giornata inaugurale, giovedì 17 aprile, prevede alle 10.30 la conferenza stampa ufficiale alla Biblioteca “G. Trisolini” di Palazzo “C. Alvaro” della Città Metropolitana di Reggio Calabria (link istituzionale). Nel pomeriggio, spazio al tema del riciclo con la visita ai laboratori Centro del Riuso – Rom1995 e Fare Eco, dedicati alla “ri-manifattura” dei rifiuti.

Weekend di Pasqua all'insegna delle bellezze del Mediterraneo

Sabato 19 aprile, due proposte legate all’ambiente: la mattina, un’escursione in bicicletta alla Collina di Pentimele promossa da ASD Cicloturistica 2001 con partenza da Piazza De Nava; in contemporanea, il progetto “Calabria al centro del Mediterraneo”, con un’uscita in barca a vela per il monitoraggio costiero a cura di Legambiente e Lega Navale, con il sostegno del Ministero delle Politiche Sociali e della Regione Calabria.

Lunedì 21 aprile torna il tradizionale Cammino di Pace e Pasquetta in collina, trekking sulla Collina di Pentimele con partenza da Vito (RC), a cura del Club Alpino Italiano – Sezione Aspromonte.

Martedì 22 aprile sarà dedicato allo sport inclusivo con “Tutti in gioco”, pomeriggio di attività e laboratori presso il Parco Urbano “Il Tempietto”, grazie alla collaborazione di oltre venti realtà sportive e associative del territorio.

Mercoledì 23 aprile, suggestivo trekking a cavallo da Mortara di Pellaro al Castello di Santo Niceto, promosso dal Centro Ippico “Le Siepi” con il supporto della Fise – Federazione Italiana Sport Equestri (link istituzionale).

Verso l'effetto sorpresa, massimo riservo sul testimonial 2025 della Corrireggio: il nome sarà svelato ufficialmente il 24 aprile

Il 24 aprile, Corrireggio accoglierà ufficialmente il suo testimonial 2025, un prestigioso campione olimpico, presentato alla stampa alle 17 dal Team Corrireggio.



Venerdì 25 aprile, giorno clou della manifestazione, si svolgerà la 43ª Corrireggio. Il ritrovo è alle 9 sul Lungomare di Reggio Calabria, alla stele “I. Falcomatà”. Dopo performance artistiche, la consegna dei premi Corrireggio e la partenza delle pattinatrici della Società “Calabria”, alle 10.45 prenderà il via la corsa podistica per tutti, simbolo della manifestazione. In serata, alle 18, presso il Cineteatro Odeon, verrà proiettato in anteprima nazionale il film “Maestro – Il calcio a colori di Tommaso Maestrelli”, con la presenza di Massimo Maestrelli e il patrocinio della Reggina Calcio, a cura del Circolo del Cinema “Cesare Zavattini”.

A chiudere il calendario sarà, mercoledì 30 aprile alle 17, la cerimonia di premiazione della 43ª Corrireggio, presso il Salone “F. Perri” di Palazzo “C. Alvaro” della Città Metropolitana.

Articoli Correlati