
Il 1° maggio a Bivona il Giubileo del Lavoro: preghiera, dialogo e impegno nel ricordo di Papa Francesco
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Il cardinale Gualtiero Bassetti, già Presidente della Conferenza Episcopale Italiana è stato accolto in questi giorni nella Diocesi di Cassano all'Jonio.
L'Arcivescovo emerito di Perugia Città della Pieve, cardinale Gualtiero Bassetti, accompagnato dal Vescovo di Cassano all'Jonio monsignor Francesco Savino, attuale vice presidente della Cei per il Sud, ha iniziato la sua visita a Laino Borgo per i solenni festeggiamenti per i 400 anni del manirio del Beato Pietro Paolo Navarro.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nel dare il benvenuto all'alto prelato, il presule cassanese ha ricordato la figura del Beato Navarro e che la santità è alla portata di tutti. Qui ha presieduto la celebra zione Eucaristica insieme a monsignor Savino e ad una delegazione del clero diocesano.
Dopo la tappa nel borgo immerso nel verde e nella frescura del Parco Nazionale del Pollino, il cardinale Bassetti ha raggiunto l'Alto Jonio cosentino accolto nel centro storico montegiordanese dal nuovo parroco Padre Giuseppe Cascardi, nonché dal sindaco Rocco lntrocaso e da tanti fedeli in festa.
Ha poi celebrato la Santa Messa nella Parrocchia dedicata a Sant'Antonio di Padova, dove negli anni passati sono state portate e conservare le Sacre Reliquie di Santa Rita da Cascia. Dopo il rito religioso, Bassetti ha partecipato ad una tavola rotonda sulla figura del Sindaco "Santo" Giorgio la Pira.
Il giorno seguente il Cardinale ha presieduto anche l'Eucarestia di Ognissanti nella Chiesa "Cristo Redentore" della marina montegiordanese. Come detto, l'Arcivescovo ha raggiunto anche Rocca Imperiale, con il sindaco Giuseppe Ranù che gli ha dato il benvenuto. Presenti, anche, il suo vicario Francesco Gallo e i parroci cittadini don Pasquale Zipparri, Padre Mimmo Campanella e don Domenico Corigliano.
PER APPROFONDIRE: Il vescovo Savino “sale” sul tetto occupato dagli operai da mesi senza stipendio
Il sindaco Ranù ha consegnato al Cardinale all'interno della sala consiliare situata nel Monastero dei Frati Osservanti, e successivamente il presule, ha fatto visita al caratteristico centro storico, tra i Borghi più belli d'Italia e al Castello federiciano dove ha potuto gustare anche il rinomato limone IGP è conosciuto in tutto il mondo.
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un