
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Anche nel 2022 si è rinnovata la tradizione del San Giorgio d'Oro, il riconoscimento che l'Amministrazione comunale di Reggio Calabria assegna ai cittadini reggini che si sono contraddistinti per meriti sociali e professionali.
Il 23 aprile Reggio Calabria festeggia il patrono della Città: san Giorgio. Per l’occasione - è ormai tradizione corroborata nel tempo - l’Amministrazione comunale assegna il San Giorgio d’Oro, comunemente chiamato sangiorgino, che è la massima onorificenza cittadina per i reggini che si sono contraddistinti in ambito sociale nel corso dell’ultimo anno.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Questa edizione segna una prima volta: infatti, è stato l’esordio per Paolo Brunetti, sindaco facente funzioni di Reggio Calabria, come “padrone” di casa del riconoscimento.
Si è da poco conclusa la manifestazione di consegna dei premi, iniziata alle 10.30, presso il Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio intitolato all’indimenticato sindaco di Reggio Calabria, Italo Falcomatà.
PER APPROFONDIRE: Oggi Reggio Calabria festeggia San Giorgio, patrono della città
Nel dettaglio il sindaco facente funzioni e gli assessori comunali hanno premiato: Filippo Bova, primario di Gastroenterologia del Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria; Aldo Iacopino, tenore di caratura internazionale; Ugo Pedullà, Cavaliere del Lavoro e imprenditore reggino; Natale Cutrupi, ricercatore e collezionista e Domenico Minuto, storico dirigente scolastico e scrittore appassionato della Bovesìa.
Benemerenza anche per un sacerdote reggino: si tratta di don Luigi Cannizzo, parroco della Candelora.
Tra gli altri premiati tanti uomini delle istituzioni militari e civili: Roberto Altomonte, tenente dell’Esercito e coordinatore dell’emergenza alluvionale a Messina nel 2011; Antonio Colaianni, direttore centrale per la Finanza locale presso il Dipartimento degli Affari interni e territoriali del Viminale e Gregorio Martino, sovrintendente capo della Polizia di Stato con diversi incarichi nella Criminalpol.
Un San Giorgio d’Oro è stato assegnato alla memoria di Benedetta Cozzupoli, già vice presidente dei Giovani di Confindustria Reggio Calabria, deceduta a soli 37 anni. Valorizzato anche il mondo dello sport: dallo storico giornalista e voce delle radiocronache amaranto, Rocco Musolino, a Mimmo Toscano e Sergio Campolo, già giocatori della Reggina e attualmente allenatori professionisti.
Assegnati anche tre riconoscimenti “collettivi” alla Scuola Italiana in Piazza, all’Istituto Nazionale Azzurro, alla Società di Ginnastica “Virtus Reggio” e ai tre giovani volontari reggini che durante l’emergenza pandemica hanno lanciato una raccolto fondi a favore del Gom.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.