
Molto più di una commedia, il teatro è vita
Mettersi nei panni degli altri: così l’esperienza teatrale educa all’empatia
Si inserisce nel 130° anniversario dei Miracoli e Taurianova Capitale del libro 2024
Si svolgerà dal 2 al 5 agosto la nona edizione del “Concorso Internazionale dei Madonnari - Città di Taurianova”. Evento ideato dall’Associazione Amici del Palco teso a valorizzare l’arte antica dei madonnari, la tradizione, la storia. E il territorio che si trasforma in uno scenario esclusivo per l’arte di strada. Anche quest’anno saranno oltre 50 gli artisti provenienti da tutta Italia, dall’Europa e dal mondo che coloreranno la città con i loro gessetti.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L’evento che vede la direzione artistica della professoressa Antonella Larosa, quest’anno diventa anche un'opportunità per Taurianova di celebrare la sua storia, la sua cultura e la sua identità. Nel manifesto ufficiale infatti la strada, palcoscenico dell’arte madonnara, fa da cavalletto al libro, sulla cui copertina è raffigurata la Madonna della Montagna, opera realizzata al “Concorso Internazionale dei Madonnari - Città di Taurianova” nel 2022 da Jose Fernando Cardenas Barrera, artista colombiano.
«Il “Concorso Internazionale dei Madonnari - Città di Taurianova” in questi anni ha sempre di più rafforzato il legame della città verso la Madonna, Regina e Patrona della città» afferma il parroco don Mino Ciano. «La preghiera che gli artisti recitano sull’asfalto, con i loro gessetti, quest’anno si colloca all’interno delle manifestazioni dei 130 anni dai Miracoli, e sarà nel programma delle nostre iniziative una bella lode corale, colorata e viva che dalle strade arriverà al cielo».
«Taurianova vivrà in questo 2024 un anno straordinario – afferma l’assessore alla Cultura di Taurianova Maria Fedele - sotto l'egida di Capitale del Libro. Non possiamo che essere orgogliosi di questa particolare rete di protocolli d'intesa che evidenzia il desiderio mai sopito di una crescita sociale e culturale nella nostra città».
PER APPROFONDIRE: Modena, al via la Novena: la comunità si stringe attorno a Maria
«Siamo felici di annunciare la nona edizione del nostro Concorso - afferma l’architetto Giacomo Carioti, presidente dell’Associazione Amici del Palco – all’interno di un anno importante per la nostra città. In questi anni abbiamo lavorato affinché l'arte mescolandosi alle tradizioni, potesse regalare all’evento una peculiarità artistica-culturale e quest’anno celebrare i madonnari nella cornice della Capitale del Libro e nell’anno di grazia in cui Taurianova riceverà anche il titolo di città mariana, per noi è davvero bello e gratificante. Perché abbiamo la possibilità anche di ricambiare il sacrificio degli artisti che si chinano per ore, sotto il sole, pur di regalarci le loro opere e la loro arte che noi offriamo alla città e a Maria».
Mettersi nei panni degli altri: così l’esperienza teatrale educa all’empatia
Questa quarta edizione si arricchisce ulteriormente nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Cooperative Dal 30 maggio al
I ragazzi si sono alternati nelle singole lavorazioni ed hanno potuto conoscere dal vivo la
Tags: Arte e fedeTaurianova