Avvenire di Calabria

L'appuntamento dal 15 al 17 giugno in Calabria riunisce direttori e membri dell'equipe diocesane di tutta Italia

Il Convegno nazionale degli Uffici catechistici in programma a Scalea

I saluti di monsignor Rega e la Messa del presidente della Cec Morrone apriranno e chiuderanno la tre giorni di confronto

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Si svolgerà a Scalea (Cosenza), dal 15 al 17 giugno, il Convegno nazionale dei direttori degli Uffici catechistici e dei membri delle equipe diocesane. Tema dell’incontro sarà “Il Kerygma” nella catechesi, ovvero l’annuncio fondamentale della fede cristiana: il mistero della morte e risurrezione di Cristo.

Rivolgendosi ai partecipanti all’incontro organizzato in occasione del 60° anniversario dell’istituzione dell’Ufficio Catechistico Nazionale (Ucn) nel 2021, papa Francesco ricordava che «la catechesi è l’onda lunga della Parola di Dio per trasmettere nella vita la gioia del Vangelo. Grazie alla narrazione della catechesi, la Sacra Scrittura diventa "l’ambiente" in cui sentirsi parte della medesima storia di salvezza, incontrando i primi testimoni della fede».


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


I lavori si apriranno giovedì pomeriggio con il saluto di monsignor Stefano Rega, vescovo di San Marco Argentano-Scalea, e l’introduzione di monsignor Valentino Bulgarelli, direttore dell’Ucn. Seguiranno gli interventi di don Andrea Ciucci, coordinatore di segreteria della Pontificia Accademia per la Vita, Elena Granata, docente al Politecnico di Milano, monsignor Antonio Pitta, docente alla Pontificia Università Lateranense.

La giornata di venerdì, che inizierà con la Messa presieduta da monsignor Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, vedrà la partecipazione di don Paolo Mascilongo, referente per l’Apostolato Biblico della diocesi di Piacenza-Bobbio, e di don Alberto Zanetti, aiutante di studio dell’Ucn. Il pomeriggio sarà dedicato invece ai laboratori coordinati da don Francesco Vanotti, delegato per la catechesi della Lombardia.


PER APPROFONDIRE: Catechesi e disabilità, un Vangelo senza barriere


La Messa celebrata da monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo di Reggio Calabria-Bova e Presidente della Conferenza Episcopale Calabra, aprirà la sessione di sabato a cui interverrà monsignor Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e presidente della Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi. Le conclusioni sono affidate a monsignor Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico nazionale.

Articoli Correlati