
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il corso del Sacro Cuore ha vissuto una giornata significativa con monsignor Frisina. Tutta la comunità del Sacro Cuore di Gesù di Reggio Calabria si prepara al Natale. E lo fa in modo particolare, anche attraverso il canto e la musica. La prima domenica di Avvento, infatti, si è celebrato un piccolo, grande evento condiviso all’insegna della gioia dall’intera parrocchia. Una rappresentanza del Coro polifonico parrocchiale ha preso parte al concerto-incontro regionale dei Cori liturgici e polifonici della Calabria, “Jubilate Deo” che si è svolto presso il Santuario regionale di Paola.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Non un incontro qualsiasi per il coro del Sacro Cuore: a rendere la rassegna ancora più importante la prestigiosa presenza di monsignor Marco Frisina. Il noto compositore e direttore del Coro di Roma ha celebrato, al mattino, la Santa Messa animata da tutti i cori giunti da ogni diocesi calabrese. Nel pomeriggio ha diretto il concerto “Gioisci figlia di Sion, con Francesco di Paola, incontro al Re che viene”. Durante il concerto i cori presenti hanno eseguito canti tratti dall’immenso repertorio dello stesso monsignor Frisina.
PER APPROFONDIRE: Conferito il premio “Cassiodoro” a monsignor Marco Frisina
Palpabile l’emozione e la gioia che il Coro polifonico del Sacro Cuore ha voluto condividere con l’intera comunità parrocchiale e il suo parroco monsignor Salvatore Santoro. «Per noi - la testimonianza - è stato un momento di grande crescita che sarà motivo di una più intensa preparazione al Natale per tutta la nostra comunità».
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi