
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Il Csi Reggio Calabria in campo contro la droga. Giornata di sport e amicizia: guarda la fotogallery dentro l'articolo: coinvolte le Comunità terapeutiche del territorio e l'Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile 👇
Un pomeriggio di sport. A favore della vita. Lo slogan "ReggioforLife" sintetizza bene l'idea del Csi Reggio Calabria che, nei giorni scorsi, ha promosso un'iniziativa che ha riportato tanti sorrisi nei campi di gioco rimasti chiusi a causa dei vari lockdown.
Un'iniziativa che ha valicato i confini locali, a tal punto dal finire sotto gli occhi di Valentina Vezzali, pluricampionessa olimpionica e attuale sottosegretario allo Sport del Governo Draghi. «Al CSI riconosco un ruolo fondamentale nel mondo dell’associazionismo sportivo e sociale e ha reso concreto ed efficace l’educare attraverso lo sport. Per queste ragioni sostengo con convinzione la vostra missione e il vostro impegno costante e quotidiano nella crescita dei nostri ragazzi. E, rivolgendosi a questo target, uno dei temi più importanti da affrontare con i giovani è proprio quello del contrasto alle droghe».
E ancora il sottosegretario Vezzali: «Ecco perché da donna di sport e da mamma, prim’ancora che da Sottosegretaria allo Sport, non posso che essere grata a chi sceglie lo sport come canale, non solo di comunicazione, ma anche di educazione soprattutto rivolgendosi alle giovani generazioni. Grazie per ciò che fate».
Sotto il profilo tecnico, il Csi Reggio Calabria ha promosso un torneo di pallavolo mista, un quadrangolare di calcio a cinque e un trofeo underground di basket 3 contro 3. Tutto nella cornice di Pellaro che ha tirato a lucido i suoi presidi sportivi per l'occasione. Dal PalaColor Csi al lungomare del quartiere a sud di Reggio Calabria fino al centro sportivo "Sporting Club" di Bocale.
«Il PalaColor, aperto grazie all'impegno del Csi di Reggio Calabria, è la risposta concreta alla domanda di sport e gioco di tantissimi giovani del territorio» ha commentato l'assessore comunale Giuggi Palmenta presente all'iniziativa. La responsabile dello sport cittadino ha poi aggiunto: «Questi luoghi rappresentano spazi di vita significativi per tantissimi ragazzi e per le loro famiglie. Il contrasto alla droga parte anche da qui. Grazie al Csi, ai volontari e alle società sportive di Pellaro».
Durante il quadrangolare di calcio che ha visto fronteggiarsi le comunità terapeutiche del territorio (Exodus, Cereso e La Casa del Sole) e una selezione della Consulta della Pastorale giovanile dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, è intervenuto Luciano Squillaci. Il presidente nazionale della Fict ha detto: «A volte si gioca senza neanche sapere perché si sta giocando. Oggi, tutti voi, giocate per i tanti ragazzi che in questo momento stanno lottando, stanno lottando per la libertà. La lotta alla droga è anche questo. Grazie ad ognuno di voi».
Partner dell'iniziativa anche il Csv dei Due Mari, il Garante metropolitano per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza e il Ministero per le Politiche giovanili.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu