Sul prossimo numero de L'Avvenire di Calabria un viaggio tra le periferie cittadine
Il degrado è vicino al potere
Federico Minniti
28 Ottobre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Torna in edicola L'Avvenire di Calabria, come ogni domenica assieme al quotidiano Avvenire. In questo numero un ampio dossier sulle sette paludi: sono quei quartieri, a pochissimi chilometri da Palazzo San Giorgio, ma che sono completamente abbandonati dalle Istituzioni. Nonostante impegni formali, come accade all'ex caserma Duca d'Aosta, con una delibera di Giunta del 2004, oppure agli ecomostri del viale Europa, sulla cui demolizione il Comune si era già pronunciato nel 2012. Ma non solo: c'è l'emergenza sociale accanto a quella urbanistica, come denunciamo rispetto allo stato indecoroso delle famiglie che vivono nell'ex caserma tra l'immondizia e animali allo stato brado. Ed ancora: la paura dei residente del rione Marconi. Missione impossibile? Niente affatto: abbiamo intervistato l'urbanista Concetta Fallanca che spiega come rimettere al centro l'individuo nei luoghi che viviamo. Spazio poi alle pari opportunità con l'intervista alla neo-presidente della commissione regionale preposta, Cinzia Nava. Abbiamo registrato la denuncia del Comune di Reggio Calabria sull'asilo comunale di Archi vandalizzato, al pari del tentantivo di incendio al Parco giochi Botteghelle. Ampio spazio alla cultura con il simposio con il Cardinale Gianfranco Ravasi sul tema interessantissimo dell'ecologia del cibo con una rilettura, in chiave Expo 2015, della figura di San Francesco da Paola, ma anche la prolusione dell'antropologo Vito Teti sul tema della riforme viste dalla prospettiva calabrese e l'accordo tra i Musei Ecclesiastici, tra cui il diocesano "Aurelio Sorrentino" e il Mibact, in materia di valorizzazione di beni culturali. Il racconto dalle chiese di Calabria e dalle parrocchie ed associazioni della nostra diocesi di Reggio Calabria - Bova, con il Centro Sportivo Italiano che avvia un percorso ri-educativo con ex tossicodipendenti e detenuti a fine pena come arbitri dell'ente di promozione sportiva. Infine un saluta a don Enzo Varacalli che ha prematuramente lasciato la nostra Chiesa reggina e i suoi fedeli.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato al tema Lavoro e legalità: abbiamo intervistato il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia.
Torna in edicola il nostro settimanale Avvenire di Calabria con il quotidiano dei cattolici italiani, Avvenire. L’apertura di questo numero è dedicato alle attività estive: grest, campi e oratori che stanno tornando a vivacizzare l’estate dei ragazzi di Reggio Calabria.
Torna in edicola anche questa settimana il nostro settimanale, Avvenire di Calabria, in uscita, come ogni domenica, con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani. L’apertura di questo numero è dedicata al territorio di Arghillà, quartiere collinare a nord di Reggio Calabria, dove la parrocchia ha denunciato i problemi irrisolti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.