Risse tra ragazzi: incontro tra il Garante metropolitano per l'infanzia e l'adolescenza e la commissione metropolitana per le politiche giovanili
Il Garante Mattia apre un confronto contro la violenza tra minori
Redazione Web
28 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La recente rissa tra giovani scoppiata sul lungomare Falcomatà non ha lasciato indifferente l’Ufficio del Garante Metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza e la Commissione Metropolitana per le Politiche Giovanili. Infatti, il Garante Emanuele Mattia, dopo un confronto con il sociologo Francesco Rao avutosi nei giorni scorsi, ha incontrato la Presidente Adele Briganti, dimostratasi sensibile ad un colloquio funzionale non a puntare indici, ma a mettere in campo ogni azione utile a capire meglio quanto accaduto e, attraverso la prevenzione culturale ed operativa, evitare che si ripetano fatti analoghi. L’incontro strategico, svoltosi a Palazzo Alvaro lunedì pomeriggio, partecipato anche dalla componente dell’Ufficio Tiziana Tiziano, è stato un’occasione per stigmatizzare il caso di violenza gratuita che ha visto protagonisti anche due minori segnalati, senza individuare le cause del fatto specifico ancora sconosciute, ma evocando fattori negativi generali come alcool, droghe, ludopatia, modelli che spingono all’assenza di regole e debolezza degli istituti educativi. E, soprattutto, Mattia e Briganti hanno dimostrato totale sintonia sul come agire nel territorio metropolitano, con la Presidente che ha condiviso l’idea del Garante e dato massima disponibilità alla stessa, cioè un tavolo allargato tra Ufficio, Commissione Metropolitana per le Politiche Giovanili, altre consulte territoriali omologhe, l’Ambito Territoriale dell’Ufficio Scolastico Regionale e consulta studentesca, finalizzato all’acquisizione di informazioni, dati, pareri e proposte ai fini della prevenzione. Il tutto in linea con le parole di Rao: «Il caso specifico andrebbe approfondito, ma si può individuare una causa generale: i ragazzi stanno perdendo l’orientamento nell’ambito valoriale, c’è una sconfitta delle agenzie educative. Il sistema sociale deve interrogarsi, c’è un silenzio preoccupante. E il silenzio può autorizzare i giovani a fare ciò che vogliono. Invece, bisogna far capire loro che non tutto è dovuto e che servono regole. Non dobbiamo dare colpe a loro e agli adulti, ma aprire discussione per puntare su “patti di corresponsabilità educativa” generando un dialogo intergenerazionale che coinvolga tutti gli operatori educativi. Perché ai giovani va indicata la strada».
È stato presentato oggi il cortometraggio in ricordo del giudice Antonino Scopelliti ucciso nel 1991 dalla ‘ndrangheta. Il corto si intitola “Il Castello di Sabbia” ed è prodotto dallo studio Magmanimation.
Primo incontro istituzionale per il nuovo Soprintendente per l’Archeologia, le Belle arti ed il Paesaggio della Città Metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Vibo Valentia.
«Ripartire, trasformare, partecipare». I Musei ecclesiastici italiani a confronto sulla ripresa delle attività nel post pandemia. C’era anche la Calabria al convegno nazionale dell’Amei che si è svolto, giorni fa, a Bologna, presso la Fondazione Lercaro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.