Un artista calabrese dipinge la nuova cappella dell’aeroporto di Fiumicino
L’autore è Massimiliano Ferragina, giovane artista calabrese fortemente influenzato dagli studi filosofici e teologici, ideatore della pittura emozionale biblica.
Nelle parrocchie operano ottimi cori che animano le liturgie - scrive don Giorgio Costantino in un messaggio inviato ai parroci. Pertanto, insieme all'arcivescovo, si è pensato di celebrare il Giubileo dei Cori. Si tratta di un momento di riflessione sul valore della musica e sul servizio che i cori parrocchiali offrono periodicamente nelle nostre liturgie. E’ opportuno che i parroci avvertano i direttori dei cori per tempo. Se qualcuno desiderasse esibirsi durante la rassegna dopo i vespri, potrà contattare don Giorgio Costantino entro il 30 agosto tramite email: mons.giorgiocostantino@gmail.com. E’ possibile studiare le musiche dei Vespri Mariani che saranno eseguite e l'Inno alla Vergine Consolatrice composto da Marco Frisina e che lui stesso dirigerà a cori uniti. Ogni coro, secondo il proprio organico, può studiare la parte polifonica o quella all’unisono per assemblea sia dei Vespri che dell'inno. L’occasione della festa mariana è un tempo propizio per vivere insieme tale momento che avrà luogo nella Basilica Cattedrale lunedì 12 settembre con il seguente itinerario: Ore 16,30 momento di riflessione condotto da mons. Marco Frisina missionario giubilare e compositore Ore 17,30 prove dei canti Ore 18,00 Celebrazione dei Vespri presieduti dal nostro Arcivescovo Ore 19,00 Rassegna Mariana Madonna della Consolazione.
L’autore è Massimiliano Ferragina, giovane artista calabrese fortemente influenzato dagli studi filosofici e teologici, ideatore della pittura emozionale biblica.
Se il Natale ci ha già mostrato la Sacra Famiglia raccolta nella grotta di Betlemme, oggi siamo invitati a contemplarla nella casa di Nazareth, dove Maria e Giuseppe sono intenti a far crescere, giorno dopo giorno, il fanciullo Gesù.
Don Tonino Sgrò ci presenta un tempo caratterizzato da un duplice sguardo: l’attesa della venuta di Cristo e il suo ritorno alla fine della storia.