Forniti i dati dell’ISTAT sui visitatori italiani ed esteri della regione: 7,6 milioni giunti nel 2015
Il Governatore Oliverio alla BIT: “Turismo in Calabria in crescita”
Redazione Web
21 Febbraio 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Turismo in Calabria, tempo di bilanci. Ha provato a tracciarne un profilo il Presidente della Regione, Mario Oliverio partecipando alla “Bit” di Milano con una presentazione dell’analisi sull’andamento del movimento turistico in Calabria, da gennaio a settembre del 2015. Nell’ultimo anno si stimano in Calabria, nei primi tre trimestri dell’anno, circa 1,3 milioni di arrivi e 7,6 milioni di presenze. Il quarto trimestre, di cui i dati non sono ancora disponibili, storicamente occupa un’esigua fetta del mercato turistico, che è molto legato alla stagione estiva. Nei tre trimestri considerati vi è una netta ripresa del turismo nazionale ed una sostanziale tenuta del turismo internazionale. Bisogna sottolineare che i turisti che arrivano in Calabria sono per l’83% italiani mentre, seppur negli anni hanno evidenziato tendenze positive, resta bassa la percentuale di visitatori stranieri che nel periodo gennaio-settembre 2015 è del 17%, leggermente più consistente l’incidenza delle presenze estere sul totale delle presenze (20%). Complessivamente nel periodo considerato gli arrivi aumentano del 6,1% mentre le presenze del 4,7%, il maggior incremento degli arrivi rispetto alle presenze indica una diminuzione della permanenza media rispetto allo stesso periodo del 2014, tendenza in atto sia per i turisti italiani che per i turisti stranieri che, rispettivamente, aumentano, gli italiani (7,2% arrivi, 5,7% presenze) e gli stranieri (1,1% arrivi e 0,7% presenze). Approfondendo l’analisi si osserva un crollo dei turisti russi (-69% di presenze), svedesi (-30% di presenze) e spagnoli (-32% di presenze) e un notevole incremento dei turisti israeliani (+378% di presenze) australiani (+183% di presenze) inglesi (+53% di presenze) e polacchi (+30% di presenze). Il movimento nazionale verso la Calabria è fortemente caratterizzato dalla prossimità, i campani sono storicamente i maggior frequentatori delle coste calabresi, con circa 2 milioni di presenze nei primi 3 trimestri del 2015 e un +5,5% d'incremento, segue il Lazio con circa 760 mila presenze e un incremento del 6,6% e poi Calabria e Puglia con circa 650 mila presenze. Il mese durante il quale si registrano le migliori performance è il mese di luglio (+11,7% gli arrivi e +8,2% le presenze). L’ottimo andamento del mese di luglio riguarda sia gli italiani che gli stranieri, ma è molto accentuato relativamente alla componente nazionale, ed è sicuramente legato alle condizioni climatiche ottimali che si sono verificate a luglio 2015. I nuovi turisti cercheranno esperienze sempre più ad hoc, per questo l’industria si orienterà alla valorizzazione delle nicchie e alla personalizzazione del viaggio. Molte di queste specificità appartengono al territorio calabrese che pur mantenendo negli anni un “ritardo” rispetto al mercato turistico nazionale e internazionale, allo stesso tempo ha salvaguardato la propria identità sulla quale è importante puntare, bisogna puntare sull'unicità delle destinazioni, valorizzare le peculiarità e le eccellenze dei territori. Il cibo, la storia, la natura, i beni culturali, possono costituire dei potenti attrattori, a condizione che vengano resi fruibili sul territorio e vendibili sul mercato turistico.
Vicinanza e solidarietà arriva dall’arcivescovo di Rossano – Cariati. monsignor Aloise, alla comunità salesiana e a tutti gli ospiti dell’Oratorio danneggiato. La sua condanna e l’appello: «Impegno comune a difesa di legalità e diritti».
Un clima positivo e propositivo, caratterizzato dal desiderio di raccontare e condividere la creatività dei territori, ha contraddistinto il secondo incontro dei referenti diocesani del Cammino sinodale che si è concluso ieri (15 maggio) a Roma.
Importanti novità in arrivo non solo per le infrastrutture ferroviarie. Interessano tutta la Calabria e sono previste dal nuovo Piano industriale decennale del Gruppo Fs
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.