Avvenire di Calabria

L'agenzia Dire.it analizza i dati Istat che registrano una tendenza particolare nelle due regioni meridionali:

Il matrimonio è per sempre, almeno per calabresi e siciliani

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Calabresi e siciliani si sposano ancora convinti che sara' per sempre. Il matrimonio resta un sacramento a tutti gli effetti per il 77% dei calabresi e per il 74% dei siciliani. Il dato lo certifica l'Istat riportando i dati del 2015 che registrano 194.377 unioni, prevalentemente al Sud Italia, in aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Al terzo posto troviamo le coppie pugliesi con un indice di fiducia del 72%. La Campania con il 69%, seguita dalla Basilicata con il 69% e l'Abruzzo con il 65%, nelle Marche il 55% e in Molise il 53%. Stessa percentuale per Emilia Romagna, 42% e Friuli Venezia Giulia, mentre nel Lazio il 46%, Liguria 43%, Lombardia 40% e Piemonte 38%, la Sardegna il 54%, Toscana 52%, Umbria 54%. Nella classifica troviamo il Veneto con il 66%, e infine il Trentino e la Valle D'Aosta con il 32% risultano i piu' scettici. Come attesta una ricerca promossa dall'Osservatorio Accademia del Mobile, azienda veneta nell'arredamento in legno massello, realizzata su un campione online di 890 coppie di sposi che hanno convolato a nozze negli ultimi 5 anni. La ricerca ha monitorato, tra le altre cose, la convinzione di una coppia in procinto di sposarsi che possa essere 'per sempre'. A certificare la fiducia del Sud nel matrimonio e' anche il dato significativo legato ai prestiti per affrontare le spese del matrimonio. In Calabria si richiede un prestito medio di 19.080 euro, in Sicilia di 17.605 euro, in Sardegna di 16.845 euro, le coppie della Liguria chiedono 14.914 euro e in Lombardia 13.822 euro mentre in Trentino la cifra e' di 9.833 euro. Tenendo conto del livello economico procapite, al Sud si spende il 30% in piu' in media rispetto al Nord con uno sforzo economico non indifferente. Secondo la ricerca dell'Osservatorio Accademia del Mobile, inoltre, per gli italiani e' fondamentale che la propria camera da letto sia la migliore possibile (ecologica), con mobili esclusivamente realizzati con materiali naturali come il legno, che deve essere meticolosamente controllato sin dall'origine.

Articoli Correlati