
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
Il ministro Bonetti a Reggio Calabria per l'inaugurazione della cooperativa "Intrecci". Tutto pronto per il via. Il “taglio del nastro” si terrà il 15 settembre.
Verrà inaugurata il 15 settembre, la cooperativa Intrecci: un’impresa tutta al femminile composta dalle ragazze indicate dal Tribunale per i Minorenni e la Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria nell’ambito del progetto di mediazione penale minorile e avviamento professionale “Ri-Mediamo: oltre il conflitto” organizzato da Ismed, l’ADRMedLab e il DiGies dell’Università Mediterranea. Il progetto ha preso avvio nel febbraio del 2020 e si è svolto in due fasi: il modulo sulla gestione del conflitto coordinato dai professionisti Ismed e dai docenti del DiGiES e il modulo sull’avviamento professionale all’interno del quale le maestranze dell’Azienda Orafa del Maestro Gerardo Sacco e dell’Istituto Gemmologico Igea hanno avviato i minori alla conoscenza delle gemme e alla lavorazione dei semipreziosi.
La manifestazione conclusiva del progetto, che ha come madrina d’eccezione il ministro delle Pari Opportunità e della Famiglia, Elena Bonetti, è l’occasione per tagliare il nastro della sede di Intrecci, ma anche per riflettere sul valore delle pari opportunità negli ambienti di marginalità e per promuovere l’emancipazione delle donne e del Sud più in generale
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una giornata rivolta alle imprese, ai professionisti vicini al mondo della mediazione e a quanti sono impegnati per le pari opportunità. Giustizia riparativa, gestione del conflitto, condizioni di pari opportunità e accesso al mondo dell’istruzione e del lavoro per tutti i minori, sono il fulcro del progetto lungo un anno che ha aiutato i ragazzi - ed anche i professionisti a vario titolo coinvolti - a confrontarsi con una nuova idea di conflitto e ha confermato l’idea degli enti organizzatori che solo mediante la professionalizzazione dei giovani è possibile consentire loro di riprendere in mano la propria vita e progettare un futuro con nuove prospettive.
Il progetto non gode di alcun finanziamento pubblico e cammina sulle gambe dei tanti professionisti e delle associazioni che si sono spese nella realizzazione. Imprescindibile il contributo di Unci - Unione cooperative italiane - che finanzia la costituzione della cooperativa Intrecci. Collaborano anche le imprese di Confindustria che aiuteranno le neo imprenditrici a fare rete con il tessuto produttivo dell’area metropolitana e l’arcidiocesi reggina e l’Azione cattolica diocesana che ospiteranno gratuitamente presso i propri locali la cooperativa.
PER APPROFONDIRE: Lo sbarco e l’arresto. Adesso Shenouda vuole invertire rotta: «Ecco il mio sogno»
In quest’ottica di valorizzazione del mondo delle imprese nel salone di Confindustria, insieme al ministro Bonetti, sarà presente anche il vice presidente della Camera, Ettore Rosato, che farà il punto sul rilancio dell’economia e le opportunità del Pnrr per il Sud e l’imprenditoria al femminile.
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.