Emerge dagli interventi in occasione dell'apertura al Cedir
Il monito: «Ndrangheta è agenzia del crimine»
Redazione Web
28 Gennaio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La 'ndrangheta punta a trasformarsi da "organizzazione mafiosa a principale agenzia criminale del pianeta". A dirlo il procuratore di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho all'inaugurazione dell'anno giudiziario - alla presenza del ministro dell'Interno Marco Minniti - rimarcando "esistenza ed operatività" di una "componente occulta o riservata con funzioni strategiche". Per il presidente della Corte d'appello Luciano Gerardis "decenni di crescente presenza 'ndranghetista hanno avuto effetti deformanti sul modo di pensare dei cittadini, quasi predisponendone l'habitus all'illegalità nel convincimento dell'impunità". Nel distretto di Catanzaro, i 6 pm della Dda fronteggiano 2300 affiliati alla 'ndrangheta che, ha evidenziato il presidente della Corte d'appello Domenico Introcaso, sta mutando: "Il folclore della 'coppola', zone grigie di fiancheggiamento anche a fini di consenso elettorale, cedono alla fenomenologia della finanza, delle acquisizioni azionarie nelle piazze borsistiche primarie".
Parla Minniti. «Arriviamo a quest'appuntamento con alle spalle un anno di straordinari successi di prevenzione e contrasto alla 'ndrangheta - dichiara con orgoglio il ministro dell'Interno - Sappiamo quanto importante sia il lavoro delle forze dell'ordine e la sinergia con la magistratura».
È stato presentato oggi il cortometraggio in ricordo del giudice Antonino Scopelliti ucciso nel 1991 dalla ‘ndrangheta. Il corto si intitola “Il Castello di Sabbia” ed è prodotto dallo studio Magmanimation.
Primo incontro istituzionale per il nuovo Soprintendente per l’Archeologia, le Belle arti ed il Paesaggio della Città Metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Vibo Valentia.
«Ripartire, trasformare, partecipare». I Musei ecclesiastici italiani a confronto sulla ripresa delle attività nel post pandemia. C’era anche la Calabria al convegno nazionale dell’Amei che si è svolto, giorni fa, a Bologna, presso la Fondazione Lercaro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.