
Una firma che vale carità speranza e accoglienza
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, quest'anno protagonista delle "Camminate nella biodiversità" promosse dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS che, per il secondo anno consecutivo organizza le “Camminate nella biodiversità”.
Quest'anno l'iniziativa promossa dal Fondo per l'Ambiente Italiano vedrà tra i paesaggi italiani protagonisti, dove natura e storia si intrecciano e rappresentano, al contempo, un patrimonio di biodiversità da scoprire e tutelare, il “Sentiero del Brigante”.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un Cammino che si sviluppa per circa 140 km tra il Parco Nazionale dell’Aspromonte e il Parco Naturale Regionale delle Serre. Inserito nell’Atlante Digitale dei Cammini d’Italia del MIBACT, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo; il sentiero collega e mette in relazione, insediamenti rurali, centri abitati, foreste, emergenze architettoniche e archeologiche, dimore nobiliari e strutture fortificate tutte da scoprire.
PER APPROFONDIRE: In Aspromonte la quercia più antica del mondo
La partenza domani mattina, dal margine nord del Villaggio Moleti. Gli escursionisti accompagnati da guide esperte, si sposteranno lungo la dorsale aspromontana fra splendidi boschi di faggi e conifere e piccoli corsi d’acqua.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
L’iniziativa, diffusa a livello nazionale, rientra nella campagna #FAIbiodiversità di sensibilizzazione attivazione a partire dalla conoscenza sui principali temi ambientali; temi, che il Parco Nazionale dell’Aspromonte condivide e promuove concretamente, tanto da patrocinare l’iniziativa promossa dal FAI, unitamente alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, ai comuni di Cittanova, Molochio e Ciminà e con la collaborazione della Soprintendenza ABAP Reggio Calabria e Vibo Valentia.
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.