
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Riusciranno le coalizioni e i movimenti a sconfiggere il sentimento di antipolitica degli italiani? Storicamente c’erano «gli indecisi» da convincere, ma oggi il fenomeno è ben diverso e riguarda tantissimi giovani.
Spira forte il vento dell’astensione. Gli italiani sono chiamati alle urne, ma, consultando i dati del non–voto degli ultimi anni, c’è un partito in fortissima ascesa: sono coloro i quali diserteranno la propria cabina elettorale. Una scelta anticostituzionale, certamente, ma che le coalizioni, i movimenti e i partiti coinvolti nella bagarre del 4 marzo non possono e non devono sottovalutare. Si tratta di un popolo che si sente senza– diritti a tal punto da proporsi come senza–dovere, nel caso di specie, di scegliere i propri rappresentanti nella massima assise pubblica del Paese. La politica, in questo, ha una responsabilità enorme: le scelte «calate dall’alto» (replicate anche in questa tornata), la totale assenza di dialogo col territorio prima, durante e dopo le elezioni, la scarsa rappresentatività degli eletti. Tutti questi sono gli elementi che – nelle latitudini meridionali soprattutto – spingono a disertare le urne. Una non–scelta che rischia di delegare alla «pancia» del Paese di esprimere un voto estremamente conteso tra logiche lobbistiche, di difesa dello status–quo o populiste. Tutto ciò che l’Italia, la Calabria e la Città metropolitana di Reggio Calabria non ha bisogno.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più