Oggi alle 18.30 la tradizionale processione della Sacra Effigie per le vie del quartiere a sud di Reggio Calabria
Il rione Modena in festa per Maria, una devozione antica
Tra i pellegrini illustri della Vergine c'è l'arcivescovo D'Afflitto al cui nome è legato il culto per la Madonna
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La comunità parrocchiale di San Pio X si stringe oggi attorno a Maria: è, infatti, il giorno della solennità della Madonna di Modena. Come tradizione, la venerata Effigie della Vergine sarà portata in processione per le vie del quartiere a sud della città di Reggio Calabria.
Oltre alle celebrazioni eucaristiche delle 6.30, 8 e 11 e, al pomeriggio, delle 16.30, presso il Santuario di Modena, è prevista l’uscita della venerata Effigie della Vergine alle 18.30. Ad accompagnare il rientro, i giochi pirotecnici. La festa è stata preceduta ieri dal tradizionale pellegrinaggio della Confraternita e dei portatori della vara.
Madonna di Modena, l'origine del culto
Il culto della Madonna di Modena è antichissimo e ha sempre attirato migliaia di devoti Si racconta che, in passato, arrivavano pellegrini anche dalla Sicilia – i quali giungevano a piedi nudi al santuario per pregare la Vergine Maria. Erano i cosiddetti ‘viaggi’, nome che ancora oggi è utilizzato per il novenario che precede il giorno della festa, la prima domenica di maggio. Sono iniziati venerdì 28 aprile i pellegrinaggi al santuario (detti “Viaggi morina”) e si concludono con la festa solenne nella giornata di oggi.
L'effigie della Madonna di Modena in processione
Il senso del peregrinare dei fedeli, la ricerca e la preghiera a Maria divengono dono e offerta. Nel cuore di tanta gente si ravviva di anno in anno l’attesa e la speranza di chi aspetta grazie dalla Vergine Santissima. Risale ai secoli passati la devozione mariana alla Vergine di Modena e tanti sono gli scritti che ne danno testimonianza. Da non dimenticare che il santuario dedicato alla Vergine Maria è il più antico dell’arcidiocesi di Reggio–Bova. La data più sicura si può stabilire al tempo in cui l’arcivescovo di Reggio–Bova, monsignor Annibale D’Afflitto occupò la cattedra di Santo Stefano dal 1593 al 1638.
I «Viaggi i Morina» e la devozione del vescovo D'Afflitto
Quelli che anche attualmente vengono definiti «I Viaggi i Morina» hanno un precedente illustre proprio nella vita del vescovo che alla Madonna di Modena (all’epoca, non esisteva infatti, la devozione alla Madonna della Consolazione) faceva abitualmente ricorso per cercare aiuto per i suoi figli e forza per il suo ministero pastorale al fine di assistere le anime in tempi veramente travagliati e calamitosi, soprattutto per le incursioni dei turchi.
I biografi di monsignor D’Afflitto – Foti e Minasi – ricordano nei loro scritti tanti episodi del santo prelato che era solito recarsi, a piedi scalzi, al santuario di Modena per implorare l’aiuto della Vergine. Uno storico del tempo, un tale Russo, con acuta fermezza e profonda chiarezza scrive: «A ravvivare la devozione alla Madonna di Modena fu precisamente l’arcivescovo Annibale D’Afflitto il quale soleva recarsi frequentemente a pregarvi ed impetrarvi la materna protezione di Maria».
Il miracolo della pioggia
Famoso rimane il miracolo della pioggia che il santo vescovo chiese alla Vergine in periodo di forte e prolungata siccità. Si racconta che «un tale Gavino Serra, sarto, che abitava vicino a “Porta San Filippo”, standosene seduto di buon mattino alla finestra, vide il prelato avviarsi a piedi scalzi verso la Porta. Scese in gran fretta e, accostatoglisi, chiese dove andasse così presto».
Il vescovo D’Afflitto si fermò a dialogare con il sarto, buon uomo e rispose che stava andando «alla Madonna di Modena». La porta del Santuario risultava essere chiusa, eppure D’Afflitto non si fermò e proseguì il suo itinerario. «Ed ecco che avvicinatisi alla porta questa fu trovata aperta» si legge nella biografia del presule Annibale D’Afflitto.
Il quadro che raffigura la preghiera di D'Afflitto e il miracolo della pioggia
«Stordì il Gavino – scrive il biografo – e non ebbe ardire di parlare, ma in silenzio lo seguitò e giunti alla chiesetta della Madonna, trovarono anche la porta aperta, dove entrati, dopo lunga orazione accompagnata da frequenti picchiate di petto, tornarono alla città sull’alba». «Spero che la Madonna Santissima – disse il vescovo – ci darà la pioggia desiderata, ma voi tacete».
E così fu, perché quel medesimo giorno cominciò la pioggia desiderata e durò per tre continui giorni. Riporta fedelmente la “Cronaca Zappia – Catizzone”: «In detto anno 1562 per necessità di acqua si fece una processione alla Madonna di Modena e la notte incominciò a piovere».
La storia dei pellegrinaggi per la Madonna di Modena
Sempre a proposito dei pellegrinaggi, altri storici – Geraci e Croce – autori di una «Guida di Reggio e dintorni», così si esprimono: «I fedeli vi si recano a piedi, pregando tacitamente e, nel ritornare alle loro case sono ancora commossi per la visita alla cara Madonna cui avevano aperto le ambasce e avevano espresso speranze».
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.