
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Un modo originale per dire non ad ogni forma di violenza e discriminazione di genere. È quello che vede protagonisti il Centro antiviolenza "Angela Morabito" dell'Associazione Piccola Opera Papa Giovanni (in partenariato con la Fondazione "Una Nessuna Centomila") e gli allievi dell'Istituto Comprensivo "De Amicis-Maresca" di Locri.
Cosa hanno fatto i ragazzi della scuola di Locri? Hanno realizzato una graphic novel dal titolo "Il sogno di Alice". Gli artefici, in particolare, sono gli alunni della classe II B. La graphic novel ha come tematica centrale la decostruzione degli stereotipi di genere, il contrasto ad ogni forma di discriminazione e l’affermazione della parità di genere.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Il sogno di Alice” sarà presentato giovedì (dalle 9:30 alle 11:30) presso la palestra della Scuola Primaria "Cosimo Scarfò" insieme alla dottoressa Vincenza Cattolico, psicologa dello sportello di ascolto territoriale di Ardore del Cav “A. Morabito-Piccola Opera, e alla dottoressa Valentina Giovinazzo fumettista, professioniste che hanno accompagnato gli studenti in un percorso di nove incontri da gennaio a maggio nel corso dei quali hanno potuto soffermarsi e riflettere sui pregiudizi culturali che ancora oggi rafforzano i costrutti del passato e sul concetto di pari opportunità fondato sulla necessità di uguaglianza giuridica e sociale fra uomini e donne, al fine di valorizzare le proprie unicità dovute al genere.
PER APPROFONDIRE: Fermare la violenza sulle donne è possibile. «Servono più cultura e educazione»
Al convegno interverranno la professoressa Serafino Dirigente scolastica Istituto Comprensivo, il professor Pietro Siclari Presidente Piccola Opera, il dottor Fontana Sindaco comune Locri, monsignor Francesco Oliva Vescovo della diocesi Locri-Gerace, l’avvocato Monteleone Assessore Pari Opportunità comune Locri, la dottoressa Bumbaca Assessore Pubblica Istruzione comune Locri, il colonnello Pesa Comandante Compagnia Carabinieri Locri, la dottoressa Di Vuolo Dirigente Commissariato Polizia Siderno, la dottoressa Francesca Mallamaci Coordinatrice Cav “A.Morabito” - Piccola Opera. I lavori saranno moderati dalla professoressa Marino dell’I.C. Durante la mattinata saranno consegnati gli attestati di partecipazione agli studenti.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi