
Aumentano gli alunni con disabilità, anche in Calabria
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
In Calabria sono ancora pochi gli insegnanti vaccinati. Quasi il 16% in meno rispetto alla media nazionale. Parliamo del 64,25% rispetto all'80%. Vale a dire più di un insegnante su tre non ha ricevuto nemmeno la prima dose del vaccino anti-Covid-19.
In Italia l’80% dei vaccinati ha ricevuto una o due dosi di vaccino. Un numero alto che per il momento scongiura ulteriori e urgenti misure del Governo. Ma per quanto riguarda la scuola, il premier Draghi potrebbe pensare ad una misura ad hoc ed intervenire nelle Regioni dove resta basso il numero di insegnanti e dipendenti immunizzati. Oltre alle Province autonome di Trento e Bolzano, anche in Liguria, Sicilia, e Calabria si registrano i numeri più bassi d’Italia. Nella nostra regione, la percentuale di personale scolastico vaccinato è pari al 64,25%. Una cifra assai distante dalla media nazionale.
Sul punto è intervenuto anche l’immunologo e membro del Comitato tecnico scientifico Sergio Abrignani, secondo il quale: «Dovremmo decidere l’obbligo di vaccinazione per gli insegnanti e dovremmo procedere rapidamente con gli adolescenti». «I ragazzi saranno in buona parte non vaccinati e negli ambienti chiusi un virus contagioso come la Delta può infettare molto», conclude Abrignani.
Dall’aumento degli alunni con disabilità alla carenza di personale specializzato, il sistema scolastico è ancora in ritardo.
Al centro dell’intervento formativo soprattutto il tema del “revenge porn” con la proiezione anche di
Versace e Lizzi: «Pronti a intervenire per colmare le risorse mancanti. Necessaria una programmazione condivisa per il nuovo anno scolastico»