Avvenire di Calabria

Apertura dedicata all'impegno dei volontari al Soggiorno Sociale di Cucullaro. Vi racconteremo storie, aneddoti e riflessioni

In edicola. Un’estate di servizio a Cucullaro

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Ultimo numero prima della pausa estiva per L'Avvenire di Calabria, in edicola e in parrocchia, domani con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

 
Apertura dedicata all'impegno dei volontari al Soggiorno Sociale di Cucullaro. Vi racconteremo storie, aneddoti e riflessioni sul un'iniziativa quarantennale che è vissuta sempre con rinnovato entusiasmo.
A proposito di volontariato vi raccomandiamo di non perdere il primo numero dell'inserto curato dal Csv "Dei Due Mari" (clicca quì per scoprire di più).
 
Per l'attualità spazio a un ulteriore indagine sulle Politiche sociali con le otto domande che i lettori/cittadini ci hanno chiesto di rivolgere al sindaco Falcomatà e alla sua Amministrazione Comunale.
 
E ancora: un focus sulla legalità con le parole del nuovo procuratore capo di Reggio Giovanni Bombardieri che traccia, al festival “Trame”, un ritratto dei rapporti tra clan di ‘ndrangheta e massonerie deviate.

Il mondo del lavoro tra strumenti passivi e assistenziali come il reddito di cittadinanza e riforme concrete che partono dalla ridefinizione del concetto di “lavoro subordinato”. Le soluzioni e le misure per ridare dignità a un esercito di “nuovi schiavi”.

Per la vita ecclesiale regionale, vi proponiamo un approfondimento sulla presenza di monsignor Viganò a Catanzaro per parlare di comunicazione sociale. Spazio poi all'elezione di monsignor Oliva nella presidenza dell'associazione antimafia "Libera" e la nomina di monsignor Galantino a capo dell'Apsa.

La vita ecclesiale reggina incontra, in agosto, un appuntamento importante: i cinquant’anni di ordinazione sacerdotale di monsignor Giorgio Costantino. Le esperienze, le gioie, l’aggressione e la bellezza del perdono nella nostra intervista col parroco del Soccorso.

La devozione riaccesa dalle reliquie di San Pio da Petralcina. I resti mortali del frate santo in “tour” per cinque parrocchie della diocesi. Le testimonianze dei parroci e dei fedeli, commossi dalla “visita” del confessore miracoloso.

Questo e tanto altro lo potrete trovare anche nella nostra edicola digitale (clicca quì). L'Avvenire di Calabria tornerà in edicola il prossimo 2 settembre, ma continuerà a informarvi dal suo portale online.

Articoli Correlati