In Pinacoteca cala il sipario sulla mostra “Il Calcio è Arte”
Un'occasione irripetibile per unire l’arte alla promozione dei valori più sani e autentici che stanno alla base dello sport
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Alla mostra sono stati collegati una serie di convegni con alcune delle personalità più influenti e conosciute del pianeta calcistico
Si è chiuso il sipario sulla mostra "Il Calcio è arte". Un evento che, dal 14 dicembre scorso, ha attirato in città le attenzioni di migliaia di cultori, appassionati, turisti e cittadini. Tutti innamorati dello sport più popolare al mondo. Riscontri più che positivi, dunque, per un'esposizione di cimeli unici e rari che ha permesso di fare conoscere ed apprezzare anche le meraviglie custodite all'interno della Pinacoteca civica.
Alla mostra sono stati collegati una serie di convegni con alcune delle personalità più influenti e conosciute del pianeta calcistico che, con la loro presenza, hanno contribuito a dare lustro al territorio. La lezione di mister Fabio Capello agli allenatori reggini, infatti, ha fatto da apripista a tutto un ciclo di incontri. Protagonisti i giovani insieme ai campioni del mondo ed a giocatori internazionali del calibro di Mauro Tassotti, Roberto Donadoni, Ariedo Braida, Gianluca Zambrotta, Antonio Cabrini e Andrea Barzagli.
Tra gli ospiti degli eventi collaterali alla mostra "Il calcio è arte" anche i contributi di Alciato, Marchesi e Gotta. Questi ultimi hanno portato le loro testimonianze di analisti e narratori del mondo del calcio. Le conferenze e gli eventi collaterali tuttavia proseguono con un nuovo appuntamento interamente dedicato alla storia della Reggina 1914.
La mostra è stata un'opportunità unica per poter ammirare coppe, maglie, onorificenze, quadri, trofei e oggetti iconici. Ma soprattutto di un'occasione irripetibile per unire l’arte alla promozione dei valori più sani e autentici che stanno alla base dello sport.
Benessere e prevenzione al centro della 67ª edizione della storica corsa ciclistica calabrese. Sarà allestito un vero e proprio villaggio della salute.
Giornata dello Sport per lo Sviluppo e la pace. L’esperienza delle PGS reggine dimostra come il gioco possa educare alla fraternità, sulle orme di Don Bosco
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.