
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
La Parrocchia Maria Santissima delle Grazie di Taurianova vivrà un anno di Giubileo a partire dal 9 settembre 2024, in occasione dei 130 anni dai Miracoli: i fedeli potranno conseguire l'Indulgenza Plenaria visitando la Chiesa parrocchiale. Lo ha deciso la Santa Sede.
«La Santa Sede ha concesso che dal 9 settembre 2024 sarà indetto un anno di Giubileo per la Parrocchia Maria Santissima delle Grazie in occasione dei 130 anni dai Miracoli: tutti i fedeli che visiteranno la Chiesa parrocchiale di Taurianova potranno conseguire l’Indulgenza Plenaria».
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Lo ha annunciato il vescovo della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, monsignor Giuseppe Alberti, al termine dell'omelia tenuta nella parrocchia di Taurianova, ieri sera, in occasione del 20esimo anniversario della morte di monsignor Francesco Muscari Tomaioli, parroco della comunità per oltre 40 anni, alla presenza anche del vescovo emerito monsignor Francesco Milito e del parroco don Mino Ciano.
Qualche giorno fa, durante la celebrazione eucaristica di ringraziamento per i 28 anni di sacerdozio del parroco don Mino Ciano, nella stessa chiesa parrocchiale è stato inaugurato e benedetto un importante mosaico realizzato proprio in occasione delle celebrazioni del 130° anniversario dei Miracoli della Madonna della Montagna.
PER APPROFONDIRE: Taurianova, il Borgo sociale per migranti nato nel bene confiscato ai clan: simbolo di lotta al caporalato
Il mosaico straordinario, che misura circa 37 metri quadrati e ricopre tutta l’area inferiore del presbiterio, è stato creato da Mellini vetrate e mosaici d’arte, un rinomato gruppo di artisti fiorentini. Questi artisti sono gli eredi della famiglia che aveva già realizzato il mosaico della parte superiore del presbiterio, raffigurante il Cristo Risorto, su commissione dell’arciprete monsignor Francesco Muscari Tomaioli.
La nuova opera presenta la Madonna della Montagna insieme al popolo di Taurianova, testimoni dei miracolosi eventi del 1894: il movimento degli occhi della statua della Madonna e l’apparizione della croce sulla luna. Questi straordinari segni di devozione mariana hanno segnato profondamente la storia della città.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi