
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Indulgenza plenaria ai fedeli che pregheranno a Diamante. La parrocchia intitolata all’Immacolata Concezione potrà vivere un settennio di fortissima spiritualità fino al 2028. La decisione comunicata a monsignor Bonanno.
Il cardinale Stanislaw Rylko, arciprete della Basilica papale di Santa Maria Maggiore ha comunicato al vescovo di San Marco Argentano-Scalea, monsignor Leonardo Bonanno che la Penitenzieria apostolica ha concesso l’indulgenza plenaria alla chiesa parrocchiale dell’Immacolata in Diamante, per il settennio di preparazione al centesimo anniversario dell’Incoronazione della sacra effige di Maria Immacolata che sarà celebrato nel 2028 come ricordato nel diploma in latino del Capitolo Liberiano
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’istituzione della parrocchia, dedicata all’Immacolata Concezione in Diamante, risale al 1645 e da secoli si pone come punto di riferimento religioso, culturale e turistico dell’Alto Tirreno cosentino ed attira, durante tutto l’anno, a soprattutto nei mesi estivi, visitatori e turisti soprattutto dalla Campania, ma anche da altre regioni d’Italia e d’Europa.
La Santa Vergine è patrona della Città di Diamante e viene festeggiata solennemente due volte all’anno: la prima nella Solennità dell’8 dicembre e oltre ai riti religiosi, si svolge la Fiera dell’Immacolata rinomata in tutto il comprensorio, fin da 1831.
La seconda festa viene celebrata dal 12 agosto dal 1928, in seguito alla comunicazione ufficiale del Capitolo vaticano, rilasciata al parroco del tempo don Giovanni Casella mentre l’avvenimento che attira molti fedeli del posto e dei paesi vicini, è la tradizionale “Cordata dei misteri”: una lunga corda dei pescatori attorno alla quale si legano i pescatori ed i contadini come segno di “legame” tra le due radici culturali e sociali della religiosità popolare.
Lungo il percorso sono presenti i segni della passione di Gesù, le croci del calvario e le statue di Gesù morto, dell’Addolorata e dell’apostolo Giovanni. In questa manifestazione, tra religiosa e culturale, tre “cori” cantano i lamenti della Passione.
PER APPROFONDIRE: A Diamante l’incontro col cerimoniere di San Giovanni Paolo II
Grande è la devozione dei diamantesi verso la loro celeste patrona; ne è testimonianza il volume di Enzo Monaco, presidente dell’Accademia internazionale del peperoncino, che ha voluto far dono a tutte le famiglie di Diamante nella ricorrenza della Festa dell’Immacolata Concezione del 2016 con la partecipazione del vescovo di San Marco Argentano-Scalea, nell’omonima monumentale chiesa parrocchiale, che domina l’antico e artistico borgo di Diamante.
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa con profonda commozione al lutto della Chiesa