
Adolescence, un teen drama al confine tra innocenza e crimine
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
C’è molta attesa dall’altra parte dell’Oceano per l’arrivo dei pellegrini della Giornata mondiale della gioventù. Mancano, infatti, solo 10 giorni alla 34esima Giornata mondiale della Gioventù, che riunirà i giovani di tutto il mondo attorno al tema mariano: «Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola». Panama 2019 è di fatto la prossima tappa rilevante del cammino della Chiesa assieme ai giovani, dopo la chiusura del Sinodo, il cui documento finale farà da filo rosso alla riflessione per i mesi a venire.
Mentre l’organizzazione centrale ha lanciato un hashtag, #MyWydExperience, per raccontare il cammino di preparazione alla Gmg (tutti possono mandare un contributo video dal sito ufficiale panama2019.pa), a Panama cresce l’entusiasmo soprattutto per l’opportunità di aprire le proprie case ai ragazzi provenienti da altri continenti. E a Chitré, capoluogo della provincia di Herrera, nei mesi scorsi la notizia che la comunità locale ospiterà il gruppo più grande dei pellegrini italiani per i «Giorni nelle diocesi» dal 16 al 21 gennaio è stata accolta come un vero privilegio. Come ha spiegato suor Ester Rodriguez, responsabile dell’organizzazione dell’accoglienza, infatti, gli abitanti di Chitré sono particolarmente emozionati all’idea di accogliere nelle loro case i giovani «del Paese dove vive il Papa». La diocesi aveva dato tempo fino al 15 novembre per iscriversi al «gemellaggio»: saranno 20mila i pellegrini da tutto il mondo accolti a Chitré, quasi tutti nelle abitazioni rese disponibili dalle famiglie delle 23 parrocchie. La Cei si farà carico del trasporto dall’aeroporto di Panama a Chitré e l’iscrizione dei gruppi avviene passando dal sito ufficiale della Gmg e poi da quello della diocesi.
I «Giorni nelle diocesi» coinvolgeranno non solo le comunità panamensi, ma anche quelle vicine del Nicaragua e del Costarica.
Per quel che riguarda la Gmg nella città di Panama (22–27 gennaio 2019) il Servizio nazionale per la pastorale giovanile ha diffuso un promemoria, ricordando che le modalità d’iscrizione sono le solite: per partecipare alla Gmg è necessario iscrivere il gruppo diocesano, regionale o nazionale (per le associazioni). L’organizzazione mette a disposizione diversi pacchetti con tre formule e tre diversi costi (c’è inclusa in tutti una quota di solidarietà di 10 euro e l’assicurazione).
I pellegrini italiani saranno alloggiati per lo più in famiglia e sistemati nella zona della parrocchia Nuestra Senora de Guadalupe a Panama, nei pressi di Casa Italia, che sarà allestita presso l’Istituto italiano Enrico Fermi.
C’è poi una piccola nota sanitaria: l’ambasciata panamense presso la Santa Sede ha fatto sapere che secondo un decreto ministeriale di Panama è richiesta la vaccinazione antimorbillo a tutti coloro che provengono dall’Italia.
Dunque chi ha avuto il morbillo deve munirsi di certificazione che dimostri la sua immunità (basta un semplice prelievo ad hoc), mentre chi non ha avuto il morbillo deve farsi vaccinare almeno 15 giorni prima della partenza.
Nell’esistenza dei nostri giovani siamo degli adulti significativi? E quanto sappiamo delle profondità e degli
Meditazione, ascolto e condivisione per i partecipanti agli esercizi spirituali promossi dalla Pastorale giovanile: un’esperienza che apre al Giubileo 2025.
Marzo è stato un mese intenso tra relazioni autentiche, testimonianze, laboratori creativi e percorsi residenziali dedicati ai giovani.