
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Dopo aver vissuto i giorni dell’open day, l’11 ottobre l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mons. V. Zoccali” di Reggio Calabria ha accolto un significativo numero di studenti del primo anno del percorso di Baccalaureato e, nel pomeriggio, gli studenti degli anni successivi, anche iscritti al percorso di Licenza.
La scorsa settimana l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Zoccali ha dato il via al nuovo anno accademico. Novità di quest’anno è l’articolazione oraria delle discipline su 3/4 giorni di lezione settimanali, che rende più appetibile e agevole il percorso di studi, soprattutto per coloro che hanno impegni lavorativi e familiari. Infatti caratteristica propria dell’Issr di Reggio Calabria è la presenza sia di giovani che di adulti, con situazioni personali e professionali molto diverse.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Dopo una proficua esperienza vissuta lo scorso anno, le lezioni del martedì e del venerdì del primo semestre sono in comune con gli studenti dell'Istituto Teologico, secondo l’intuizione dell’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e moderato dell’Istituto, monsignor Fortunato Morrone.
In Istituto, inoltre, si adopera la didattica mista, con lezioni in presenza e a distanza, perché questo consente di raggiungere anche studenti che risiedono in diocesi lontane e che, con le modalità ordinarie, rimarrebbero privi della possibilità di effettuare un percorso di crescita umana, culturale e spirituale.
L’inaugurazione del nuovo Anno accademico dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose e dell’Istituto Teologico avrà luogo il prossimo 1 dicembre con la prolusione di monsignor Antonio Staglianò, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia.
PER APPROFONDIRE: L’Issr di Reggio Calabria visto dall’interno: «Il sapere si fa comunità»
Le iscrizioni all’Issr di Reggio Calabria sono ancora aperte. Secondo il calendario accademico, infatti, è possibile iscriversi sino al 7 novembre 2022.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi