
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Parla la dirigente Zaccheria che ha contribuito alla riforma voluta dal ministro Valditara: «Vi spiego cosa cambia e quali sono i vantaggi per i ragazzi»
La riforma della filiera 4+2 degli istituti tecnico-professionali segna un momento di svolta per il sistema educativo italiano, con numeri che testimoniano il crescente interesse e la diffusione del nuovo modello. In un solo anno, le scuole autorizzate sono passate da 180 a 396 (+120%), mentre i percorsi autorizzati sono cresciuti da 225 a 628 (+210%). Una trasformazione che ha visto il Sud e le Isole in prima linea: con il 55,7% degli istituti coinvolti, questa area del Paese conferma una forte volontà di modernizzazione e sviluppo.
La Calabria, in particolare, si distingue con 59 percorsi autorizzati per il 2025/26, rappresentando il 9,4% del totale nazionale. Tra i protagonisti di questa evoluzione troviamo una calabrese, Pasqualina Maria Zaccheria, Dirigente Tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria e membro dell’ufficio di presidenza del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. In questa intervista, Zaccheria illustra le principali novità del modello 4+2, soffermandosi sulle opportunità offerte agli studenti calabresi e sul ruolo della regione in questa innovazione.
C’è anche una calabrese, reggina, ad aver lavorato sulla riforma degli istituti tecnici che prevede la formula 4+2. Si tratta di Pasqualina Maria Zaccheria, Dirigente Tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria e componente dell’ufficio di presidenza del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione. In questa intervista, ci illustra le principali novità e opportunità offerte dalla riforma, con uno sguardo particolare al futuro degli studenti calabresi.
La Filiera formativa tecnologico-professionale, fortemente voluta dal ministro Valditara, rappresenta un cambiamento epocale che allinea il sistema scolastico italiano a quello di Paesi tecnologicamente avanzati. La differenza la fa la qualità dei percorsi, non la quantità dei contenuti.
PER APPROFONDIRE: La preside del liceo romano del “saluto fascista”, Anna Maria De Luca: «La scuola deve responsabilizzare i ragazzi senza giustificarli»
La collaborazione tra scuola, aziende, ITS Academy e università mira a formare figure specializzate, favorire l’inserimento lavorativo e promuovere l’autoimprenditorialità. Il nuovo sistema si distingue per flessibilità didattica e organizzativa, valorizzazione dei passaggi tra sistemi diversi e durata quadriennale dei percorsi, offrendo un approccio innovativo che migliora produttività e riduce errori.
Il progresso tecnologico ha cambiato le esigenze del mercato del lavoro. La scuola si impegna a formare professionisti del futuro, offrendo conoscenze tecnologiche, qualificazione teorica e pratica, flessibilità organizzativa e tempi brevi per l’accesso al mercato. Gli studenti acquisiscono competenze per affrontare il futuro con consapevolezza e protagonismo.
La Calabria ha accolto con entusiasmo le opportunità offerte dalla riforma, adattando i percorsi formativi alle esigenze del mercato locale. I numeri dimostrano un alto interesse e un forte impegno nel favorire occupabilità e specializzazione. A novembre, al Salone dello Studente di Reggio Calabria, abbiamo presentato la riforma insieme al direttore generale per l’Istruzione tecnica e professionale, Maurizio Adamo Chiappa. Si è, inoltre, formalizzata la “Rete TeP”, con scuola capofila l’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi. Questo progetto coinvolge scuole di tutta Italia e punta alla valorizzazione del Made in Italy, favorendo collaborazione e condivisione.
Creando un sistema di istruzione e formazione ad alta specializzazione professionale e tecnologica, integrato con le filiere produttive del territorio che concorrono alla configurazione di un quadro unitario dell’intera filiera di istruzione e formazione, secondaria tecnica, professionale e terziaria, integrata con quella economica e produttiva.
I giovani sono consapevoli che la competitività, a tutti i livelli, passa attraverso la conoscenza e la sperimentazione sul campo delle competenze acquisite, hanno solo bisogno di tempo e di esperienze concrete per elaborare scelte consapevoli. Il 4+2, ad esempio, permette agli studenti di transitare tra sistemi diversi, accedendo poi a ITS Academy, università o lavoro. Il consiglio è scegliere con consapevolezza e serenità, valutando aspirazioni e potenzialità personali. L’offerta formativa è ampia e pensata per aiutare ognuno a realizzare i propri sogni.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi