
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Giovedì 9 giugno sette studenti dell’Istituto Teologico “Pio XI” di Reggio Calabria hanno conseguito il Baccalaureato in Sacra Teologia, a conclusione del percorso di studi durato sei anni.
Dopo il saluto del Moderatore, l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone, ha avuto inizio la seduta di laurea, presieduta dal Preside della Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, prof. sac. Emilio Salvatore.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Questi i titoli delle Tesi presentate dai candidati: Maurizio Demetrio, Il Matrimonio Canonico; lettura biblico-teologica; Francesco Iermito, Le origini delle Crociate e il dibattito storiografico recente; Tsiriniaina Urlick Narindra, La speranza nei Salmi; Jean Bosco Ranorovelomiandrisoa, La Misericordia: un tratto essenziale del Magistero di Papa Francesco; Giuseppe Stranieri, Sinodalità: vita della comunità ecclesiale ed espressione della sua koinonia; Michele Tambellini, “Hymnum Glớriae tuae Cànimus, Sine Fine Dicente” Canto, Musica e Liturgia: un modo di essere e di celebrare; Francesco Vivona, L’aborto e le sue conseguenze: questioni etiche e pastorali.
I candidati, studenti dell'Istituto Teologico di Reggio Calabria, hanno dato prova di buona capacità di ricerca e argomentativa, mostrandosi appassionati di scrutare l’unico mistero di Cristo e della Chiesa, e riportando voti altissimi maturati con la fatica umile di chi si pone in ascolto obbediente della Parola di Dio.
PER APPROFONDIRE: Oggi è la Pentecoste, cosa si celebra
Auguri ai neo laureati, perché con la loro testimonianza di vita possano irradiare nel mondo la luce di verità che hanno contemplato nei lunghi e fecondi anni di studio.
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il