Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
Oggi l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto teologico e dell'Istituto superiore di Scienze religiose (Issr) di Reggio Calabria. La prolusione è stata affidata il presidente della Pontifica Accademia di Teologia, monsignor Antonio Staglianò.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«La teologia a venire nelle prospettive di “Veritatis Gaudium”. Nuovi orizzonti nel rapporto tra teologia, cultura popolare e saperi scientifici». È il tema che verrà affrontato, questo pomeriggio alle ore 16 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto teologico "Pio XI" e dell’Istituito superiore di scienze religiose (Issr) "Monsignor Vincenzo Zoccali" dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova. Entrambi gli istituti sono collegati alla Pontifica facoltà teologica dell’Italia meridionale.
L’incontro, che si terrà nell’Aula magna "Mondello" del Seminario arcivescovile “Pio XI”, sarà presieduto dall’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone.
PER APPROFONDIRE: Concilio Vaticano II, due eventi all’Issr “Zoccali” di Reggio Calabria
A intervenire saranno don Antonino Sgrò, direttore dell’Istituto Teologico e Annarita Ferrato, direttore dell’Istituto superiore di Scienze religiose, mentre la prolusione sul tema sarà tenuta dal vescovo Antonio Staglianò, presidente della Pontificia Accademia di Teologia.
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.