Avvenire di Calabria

Al via tre giorni di incontri, degustazioni e cultura del vino nel cuore di Verona

La Calabria al Vinitaly, al salone serale brinda con Gaglioppo, Greco bianco e spritz d’autore

Un’occasione per raccontare la ricchezza vitivinicola di una terra antica, tra tradizione e nuove prospettive internazionali

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Tre giorni di incontri, degustazioni e cultura del vino nel cuore di Verona: la Calabria sarà tra i protagonisti del Vinitaly and the City, il fuori salone serale del Vinitaly in programma dal 4 al 6 aprile. Un’occasione per raccontare la ricchezza vitivinicola di una terra antica, tra tradizione e nuove prospettive internazionali.

Gaglioppo e Greco bianco ambasciatori del territorio

La Calabria del vino approda a Verona con Gaglioppo e Greco bianco in prima fila. Due vitigni simbolo della biodiversità viticola regionale, che accompagneranno i visitatori in un percorso multisensoriale tra sapori autentici, storie di passione e profumi di terra antica.



La partecipazione al Vinitaly and the City sarà curata dalla Regione Calabria e da Arsac (Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese), con due stand nel centro storico di Verona, tra piazza dei Signori, cortile del Mercato Vecchio e cortile del Tribunale: uno dedicato alla degustazione dei vini, l’altro alla mixology, con cocktail a base di spritz calabresi.

Una vetrina internazionale per vini e spiriti identitari

«I cambiamenti in atto sono evidenti – ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo – ma siamo pronti a raccogliere la sfida. La Calabria si presenta a Verona per sostenere i propri produttori, che negli ultimi anni sono cresciuti molto in termini di qualità, grazie anche alle azioni della giunta guidata dal presidente Roberto Occhiuto».


PER APPROFONDIRE: I vini calabresi al Prowein di Düsseldorf: eccellenze regionali in vetrina


Un’occasione per raccontare il volto nuovo dell’enologia calabrese, orientato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, all’innovazione e all’apertura ai mercati esteri.

Per Fulvia Caligiuri, direttore generale di Arsac, «questa sarà un’opportunità importante per promuovere cantine e liquori tipici in un contesto internazionale e dare visibilità anche alla seconda edizione del Calabria in Wine, che si terrà a Sibari a luglio, nel suggestivo Parco archeologico».

Un programma tra gusto, cultura e musica

Il calendario degli eventi targati Calabria è fitto e articolato. Si parte venerdì 4 aprile nel cortile del Mercato Vecchio con il wine talk di Sissi Baratella. Sabato 5 aprile, dalle 15, wine talk e wine speech sempre con Sissi Baratella, poi alle 17.30 e alle 20 le masterclass firmate Paolo Massobrio in Loggia Fra Giocondo. Alle 21 in piazza dei Signori, spazio alla musica con la diretta Rai Radio 2 e il dj set di Ema Stokholma.

Infine, domenica 6 aprile, ancora wine speech con Sissi Baratella nel cortile del Mercato Vecchio, per concludere una tre giorni dove il vino calabrese sarà protagonista di un racconto capace di unire territorio, identità e cultura del gusto.

Articoli Correlati