Devono essere dei credenti solidi, capaci e pronti a sostenere il neo–battezzato nel cammino di vita cristiana
La Cei: «Rivedere la funzione di padrini e madrine»
Redazione Web
3 Ottobre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Rimodulare la funzione di madrine e padrini. È questo il percorso intrapreso con decisione dalla Cei, come confermato da don Paolo Gentili, direttore dell’ufficio nazionale Cei per la pastorale della famiglia. I problemi riguardanti la figura ed il ruolo di padrini e madrine è ormai ben noto. Ci sono diversi precedenti riguardanti decisioni anche severe dei vescovi. «Non è un mistero che oggi le famiglie siano alle prese con difficoltà crescenti per individuare chi possa accompagnare i figli nella preparazione ai sacramenti, assumendo un ruolo di testimone e di esempio. E non va neppure ignorato – osserva don Gentili – che anche i genitori spesso fac- ciano fatica a cogliere la rilevanza di questo momento, rimanendo talvolta un po’ in disparte». Rivedere allora la funzione dei padrini, soprattutto in occasione di Battesimo e Cresima, può diventare uno spunto per guardare da prospettive nuove i cammini di iniziazione cristiana. E per analizzare come ridare spessore educativo sia alla presenza della famiglia, sia a quello della comunità di cui padrini e madrine dovrebbero essere espressione. Il Catechismo a questo proposito parla chiaro: «Perché la grazia battesimale possa svilupparsi – si legge al n. 1225 – è importante pure il ruolo del padrino e della madrina, che devono essere dei credenti solidi, capaci e pronti a sostenere nel cammino della vita cristiana il neo–battezzato, il loro compito è una vera funzione ecclesiale ». Una funzione che si configura come aiuto, affiancamento e sostegno al compito – che rimane primario – di mamme e papà. E se ciò è vero, risulta agevole comprendere le ragioni per le quali le figure dei nonni non sono così indicate per ricoprire il ruolo di padrini o madrine. Non perché essi non ne siano capaci. Anzi, spesso si tratta di persone che risultano esemplari sotto il profilo della fede. Ma sono già naturalmente e fattivamente i primi collaboratori dei genitori. Padrino e madrina, invece, dovrebbero aggiungersi alle risorse familiari. Certo, il problema si pone quando nella cerchia delle amicizie o della parentela, non vi sono persone adatte. Ecco, allora, che è corretto, a giudizio di don Gentili, dare spazio ai catechisti per ricoprire un simile ruolo.
Gli ultimi sviluppi politici che lasciano prefigurare una crisi di governo irreversibile, preoccupano la Chiesa italiana. Il presidente Cei Zuppi, auspica tuttavia uno scatto di responsabilità.
Un clima di fraterna condivisione ha caratterizzato la sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta il 5 luglio, in videoconferenza, sotto la guida del Cardinale Zuppi.
La Conferenza episcopale italiana ha un nuovo segretario generale. Lo ha nominato papa Francesco questa mattina. Si tratta dell’arcivescovo di Cagliari, monsignor Baturi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.