
#RegalaUnaPoesia per celebrare la libertà e la fratellanza
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Oggi la Chiesa celebra la solennità di Santa Lucia. La giovane santa siciliana è una martire cristiana, perseguita sotto l'imperatore Dioclezioano. Quella di Lucia, è una delle figure di sante più care alla devozione popolare.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Santa Lucia ci ricorda che la luce vera è quella che viene da Dio. Lucia debuttò sulla strada della beatitudine guarendo di persona le malattie inguaribili della madre Eutychia, come le aveva suggerito la corregionale Sant'Agata durante un'apparizione. Era promessa in matrimonio a un pagano, ma Lucia prima donò la ricca dote ai poveri e poi mandò a monte le nozze.
Il promesso sposo non gradì e denunciò le fede cristiana della giovane decretandone così la morte. Santa Lucia dovette subire crudeli torture dalle quali uscì indenne; venne quindi uccisa con la spada. Era l'anno 304. Lucia aveva appena 21 anni. Secondo la tradizione morì solo dopo aver ricevuto la Comunione e profetizzato la caduta di Diocleziano e la pace per la Chiesa.
La devozione per Santa Lucia è particolarmente sentita anche in Calabria. A Reggio, presso la parrocchia intitolata alla Santa da alcuni giorni hanno preso il via le celebrazioni. Ieri, alle 18, l'arcivescovo emerito, monsignor Vittorio Mondello ha presieduto una santa messa, durante la quale è stato conferito il sacramento della Confermazione. È uno dei momenti che la parrocchia di Santa Lucia di Reggio Calabria ha dedicato alla sua patrona di cui oggi si celebra la memoria.
I festeggiamenti in onore della martire siracusana, protettrice - fra gli altri - dei privati della vista, hanno preso il via il giorno dopo la solennità dell’Immacolata, giovedì scorso. Oggi, lunedì 13 dicembre, festa della patrona, l’arcivescovo metropolita monsignor Fortunato Morrone presiederà una messa solenne in onore di Santa Lucia. Parteciperanno alla celebrazione, l’associazione nazionale Unione italiana ciechi e ipovedenti e l’ordine dei dottori commercialisti.
Nel pomeriggio, alle 16, invece, sarà celebrata la santa messa dedicata agli ammalati. Per l’occasione sarà rinnovato il rito della benedizione degli occhi. La festa, quest’anno, come ricordato dal parroco don Mimmo Cartella alla vigilia, è vissuta nel segno della «proposta sinodale».
PER APPROFONDIRE: Immacolata e Santa Lucia, doppi festeggiamenti a Crotone
«Guardando al mirabile esempio che ci viene dalla vergine e martire Lucia notiamo - ancora il sacerdote nel suo messaggio alla comunità - che nella sua esperienza, parole e opere sono all’unisono, come pure sentimenti ed azioni e riconducono al progetto che ha guidato la sua breve esperienza: restare fedele al suo Signore fino alla fine». Un esempio, insomma, ancora don Cartella, da seguire. In modo particolare, «in questo tempo di sinodo, in cui siamo chiamati a “camminare insieme” , testimoniando nel quotidiano la cristiana speranza».
In osservanza del lutto nazionale e su disposizione del Sindaco, le istituzioni non prenderanno parte
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in