
Bergamotto, il presidente del Consorzio Pizzi: «Tesoro da difendere, Reggio Calabria profuma il mondo»
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È iniziato da poco più di un mese il nuovo anno scolastico. Anche la Chiesa di Reggio Calabria - Bova rinnova la propria vicinanza al mondo della scuola, organizzando per domani (venerdì 25 ottobre) un momento non solo di preghiera, ma anche condivisione e confronto, sulle nuove sfide educative.
Il momento di incontro è promosso dall’Ufficio Educazione Scuola Università - Servizio pastorale scolastica della diocesi di Reggio-Bova diretto dal diacono Paolo Benoci e di cui la professoressa Consolata Maria Delfino è responsabile del servizio per la pastorale scolastica.
Un momento di riflessione e confronto rivolto a dirigenti, docenti, al personale Ata e agli studenti delle scuole secondarie di II grado, all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria e al Movimento Studenti di Azione Cattolica.
PER APPROFONDIRE: Emergenza scuole a Reggio Calabria: trovata la soluzione per l’Istituto comprensivo di Catona
«In questo particolare frangente della storia, in cui la guerra e la violenza sembrano avere il sopravvento sui valori della pace e della solidarietà, la Scuola è chiamata a rinnovare il suo faticoso impegno educativo di ogni giorno, con speranza e fiducia, pur consapevole delle tante difficoltà», spiegano Benoci e Delfino nel preannunciare l'iniziativa.
L’appuntamento è domani, venerdì 25 ottobre, alle 17 presso la chiesa del Santissimo Salvatore di Reggio Calabria. Per l'occasione, l'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone, presiederà la Messa.
L’iniziativa, si propone come occasione di confronto sul rinnovato impegno educativo della Scuola, ad inizio del nuovo anno.
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo