
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
La Commissione Regionale Missio Calabria ha vissuto nei giorni scorsi intensi momenti di comunione e fraternità in terra di Albania. “Sulle orme dei Martiri Albanesi” è il tema che ha fatto da filo conduttore al viaggio iniziato l’11 luglio scorso e che si è concluso il 18 luglio.
I 38 martiri d'Albania, uccisi tra il 1945 e il 1974, furono vittime della persecuzione religiosa contro la Chiesa Cattolica organizzata dalla Repubblica Popolare Socialista d'Albania sotto Enver Hoxha, che aveva dichiarato fuorilegge ogni forma di vita religiosa.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Esempio di coraggio della fede professata senza paura della morte, una fede perdonata che porta ad "amare" i propri assassini, il non fermarsi davanti al no degli uomini ma dire sempre sì al Signore.
Il viaggio di esperienza missionaria nasce a conclusione di un corso di formazione missionaria e vi hanno preso parte don Francesco Saverio Mele e due laiche ( Diocesi di Lungro) , don Victor e don Giambattista Cimino con due giovani ragazzi ( Diocesi di Cosenza) don Giuseppe Alfano ( Diocesi di Locri) , don Antonio Costantino (Diocesi di Lamezia ) don Enzo Malizia ( segretario regionale missio Calabria e direttore ufficio Missio Arcidicesi di Rossano Cariati).
Tra le tappe significative della visita vi è stata quella con S. E. Mons. Gjiergj Meta dal 2017 vescovo di Rrëshen. Nell’incontro il vescovo si è soffermato sul problema dello spopolamento, poiché in tanti decidono di emigrare alla ricerca di un futuro migliore: «Ma nonostante ciò la chiesa anche per una sola persona deve continuare la sua missione perché anche quella sola persona non va abbandonata! Quindi il nostro essere chiesa è continuare a stare accanto alle singole persone, andare nei villaggi, prendersi cura di loro».
PER APPROFONDIRE: Il presidente dell’Albania, Ilir Meta, in visita in Calabria
La Commissione Regionale Missio Calabria ha quindi chiesto al vescovo di elaborare progetti utili insieme alle suore Dorotee di Albania da poter sostenere insieme sostenere per il bene di questa bella Chiesa che è in Albania vivendo appieno lo spirito di una chiesa sinodale. Il viaggio si è concluso con la visita al santuario di S. Antonio e alla città di Kruja.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi