La firma dell’artista ucraina per la Giornata dell’aiuto umanitario
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Ilir Meta, presidente dell'Albania, è stato in Calabria nei giorni successivi alla Pasqua. Si tratta di un ritorno del Capo di Stato particolarmente vicino alle popolazioni arberesh che vivono nella regione italiana.
Il presidente della Repubblica di Albania Ilir Meta è arrivato ieri a Civita, piccolo arbereshe della provincia di Cosenza, per la prima tappa della sua visita nella comunità arbereshe di Calabria in occasione della ripresa, dopo l’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, dell’appuntamento delle Vallje, tradizionali danze evento clou della Pasqua delle comunità albanesi d’Italia.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La visita del presidente Meta anche a Frascineto, altro comune arbereshe della zona nord della Calabria, per incontrare gli altri sindaci dei comuni italo-albanesi ed assistere anche in quel comune alle Vallje, danze molto particolari formate da uomini e donne vestiti in costumi tradizionali arbereshe che si snodano per le vie del paese intonando viersh, canti epici e d’amore. Secondo la tradizione, le Vallje fanno rivivere “la commemorazione della vittoria riportata da Giorgio Castriota Skanderbeg, il quale, alla guida di un piccolo esercito, sconfisse le armate turche guidate dal rinnegato Balabano, salvando la cittadella di Kruja il 24 aprile 1467”
PER APPROFONDIRE: Pasqua, ritorna il rito Arberesh in Calabria
Il presidente della Repubblica albanese, che era accompagnato nella visita da Anila Bitri, ambasciatrice dell’Albania in Italia, è stato accolto dal sindaco di Civita Alessandro Tocci- Il presidente Meta, il cui mandato si conclude a luglio, era già stato in Calabria, a San Demetrio Corone accolto dal presidente Sergio Mattarella a novembre 2018.
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.