
“Caos a Broadway” va in scena al Teatro San Bruno
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Quattro mesi dopo (leggi quì il dossier dello scorso maggio) c'è il rischio che tutto torni come prima. L'ex Polveriera di Ciccarello, a Reggio Calabria, infatti, è nuovamente accessibile a chiunque: nonostante vi sia stato un ingente intervento delle Istituzioni (leggi qui) ad oggi - come si può ben notare dalla nostra fotonotizia - il cancello che limita l'ingresso nell'area all'interno della quale erano stati riversati i rifiuti, tra cui dei fustoni il cui contenuto non è mai stato specificato, è spalancato.
Ci chiediamo come è possibile? Gli organi competenti ne sono a conoscenza? Eppure la zona dell’ex Polveriera si trova ad appena cento metri dalla Caserma Allievi Ufficiali dei Carabinieri, nonché a duecento metri dal nosocomio intitolato a Eugenio Morelli e dove sorgeranno anche i nuovi padiglioni del Grande Ospedale Metropolitano. Insomma, i presidi istituzionali nella zona non mancano. Così come la sensibilità dei residente che da sempre segnalano le anomalie che avvengono sul terreno di proprietà dei Ministero della Difesa.
L'auspicio è che quel cancello venga chiuso e che la "guardiania" venga affidata alle Forze dell'Ordine e non a quanti con ridondanza costante presidiano il varco anche durante la nostra rapida presenza in zona.
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i
È partita la nuova campagna dell’8xmille alla Chiesa cattolica, che racconta una Chiesa sempre più