
Annunciazione, Maria e il «Sì» che ridisegna la storia dell’umanità
Si celebra oggi l’Annunciazione del Signore. Ecco il significato dell’annuncio del concepimento di Gesù per mano dello Spirito Santo fatto dall’Arcangelo Gabriele alla Vergine.
Avvicinare le nuove generazioni e renderle capaci di un’alimentazione sana e responsabile attraverso percorsi a trecentosessanta gradi che coinvolgano i bambini, le famiglie, i docenti e le scuole, è questo l'obiettivo della nuova iniziativa firmata Federazione italiana scuole materne (Fism).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il progetto proposto dalla Fism si intitola “La magia di Imes”, dove “Imes” è l’anagramma di “semi”, simboli di nascita e cambiamento. È stato varato dall’“Area Cultura e Futuro” della Federazione italiana scuole materne , alla quale fanno riferimento in Italia circa novemila realtà educative frequentate da quasi mezzo milione di bambini e oltre quarantamila insegnanti. Un progetto in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, la Società italiana nutrizione umana (Sinu), la Fondazione Dieta mediterranea.
Nelle prossime settimane verranno diffusi periodicamente, attraverso i canali social della Fism, videoclip, interviste ad esperti dell’alimentazione, nutrizionisti, pediatri, psicologi, newsletter con contenuti esclusivi riguardanti anche modalità di produzione, packaging, distribuzione, conservazione, oppure descrizioni di alimenti, diete, indicazioni pratiche per le scuole. «L’intento è quello di favorire la conoscenza di un progetto sperimentale di ricerca, ritenuto necessario per sensibilizzare le famiglie accompagnate in tutti i diversi aspetti della crescita del bambino», spiega una nota.
«L’alimentazione è uno dei grandi temi dell’infanzia, riportato anche nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; non vi è dubbio poi che è strettamente correlato a quello della salute: in modo particolare nella prima infanzia una buona alimentazione è cruciale nello sviluppo sano del bambino», premette Rosaria De Filitto, vicepresidente della Fism nazionale, che ha preparato e condiviso l’iniziativa con i vertici della Federazione.
Ma parlare di alimentazione significa anche altro. Ad esempio affrontare argomenti come l’ambiente o l’agricoltura sostenibile, prendere atto di disparità drammatiche che vedono sprechi intollerabili in alcuni Paesi e mortalità anche infantile dovuta alla fame in altri.
PER APPROFONDIRE: Asili nido in Calabria, la proposta della Fism
Questi e altri temi saranno oggetto di un convegno che si terrà il prossimo giugno. Sono inoltre in via di definizione la realizzazione di un libro per documentare le diverse attività; concorsi nazionali e regionali; nuovi laboratori da presentare in luglio al Giffoni Experience.
Si celebra oggi l’Annunciazione del Signore. Ecco il significato dell’annuncio del concepimento di Gesù per mano dello Spirito Santo fatto dall’Arcangelo Gabriele alla Vergine.
L’istituto ha ospitato la celebrazione dell’anniversario della fondazione della Polizia Penitenziaria. Da un messe avviato un cammino di preghiera quaresimale con detenuti di Alta sicurezza.
A Crotone si insedia il nuovo prefetto che assicura attenzione per le vittime e i superstiti del naufragio del 26 febbraio. Intanto, i porti calabresi accolgono altri 500 migranti soccorsi al largo del Mar Jonio.