Le donazioni per le sedi Caritas di Cosenza e Reggio Calabria verranno erogate sotto forma di buoni spesa utilizzabili per l’acquisto di beni di prima necessità
La Fondazione Terzo Pilastro Internazionale sostiene le famiglie
Redazione Web
13 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
In uno dei momenti più bui della nostra esistenza, stravolta dalla pandemia da Covid-19 e dalle conseguenti difficoltà economiche e sociali, la Fondazione Terzo Pilastro – lnternazionale tende la mano alle famiglie più bisognose donando a 7 comuni del Sud ltalia 700.000,00 euro, grazie alla generosa visione del suo Presidente Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele da sempre sensibile alle istanze che provengono dalle fasce più fragili della società.
A dare notizia di questa lodevole iniziativa è la sede di rappresentanza di Rende della Fondazione Terzo Pilastro Internazionale, situata presso I’Università della Calabria. Tra i comuni individuati per la ripartizione dei 700.000,00 euro vi sono, infatti, anche Cosenza e Reggio Calabria, per i quali è stata stanziata la somma di 100.000,00 euro per ciascuno, erogati sotto forma di buoni spesa del valore di 30,00 euro l’uno utilizzabili per l’acquisto di beni di prima necessità.
La convenzione è stata sottoscritta con le sedi Caritas di Cosenza - Bisignano e di Reggio Calabria - Bova, le quali, attraverso i loro presidi territoriali presenti su tutto il territorio Diocesano, hanno già iniziato una prima fase di distribuzione dei buoni spesa alle famiglie in povertà alimentare. “La Fondazione Terzo Pilastro, con questa importante iniziativa di carattere solidale, intende essere di supporto concreto alle fasce più deboli della collettività in un territorio, qual è quello del nostro Meridione, ricco di storia e di bellezza ma purtroppo sempre oggettivamente in affanno dal punto di vista economico.
Fino ad ora sono stati distribuiti poco più di millequattrocento buoni utilizzabili per l’acquisto di beni di prima necessità. A darne comunicazione è la sede di rappresentanza di Rende della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale che sta monitorando l’andamento dell’iniziativa. A Cosenza non sono state riscontrate difficoltà nell’utilizzo dei buoni, la sede Caritas di Cosenza – Bisignano ha infatti individuato in precedenza gli esercizi commerciali disposti ad accettare i buoni, indirizzandovi le famiglie. Diversamente è accaduto a Reggio Calabria dove in alcuni supermercati, nella prima fase di distribuzione, è stata rifiutata la commercializzazione degli stessi creando disagi agli utenti e agli operatori della Caritas, i quali al fine di evitare ulteriori disagi, stanno svolgendo opera di accompagnamento presso i punti vendita nei quali i buoni vengono regolarmente accettati.
Si moltiplicano i bandi per il Servizio civile a Reggio Calabria: questa non è una novità. Il volontariato è insito nella cultura reggina. Le prime forme di prossimità giovanile nascono negli anni ’70: Alfonso Canale (Caritas Reggio Bova) ci guida in questo approfondimento.
Caos alloggi popolari a Reggio Calabria. Muro contro muro tra Comune e associazioni dei beneficiari, sbagliato accentrare in un unica area. La Caritas reggina analizza i dati a propria disposizione su analfabetismo in età adulta e abbandono scolastico nei quartieri a rischio.
L’appuntamento alle 18 presso la parrocchia di Santa Maria del Lume. A guidare il momento di meditazione e riflessione, il vicedirettore, don Nino Russo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.