Avvenire di Calabria

Tutto pronto per l'iniziativa proposta dall'Ufficio nazionale per la Pastorale del Turismo, tempo libero e sport della Conferenza episcopale italiana

La notte dei santuari arriva anche in Calabria

Diversi i luoghi della tradizione mariana che resteranno aperti al culto, alla preghiera, a visite e momenti culturali

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

È tutto pronto anche in Calabria per la Notte dei Santuari. Un'iniziativa, di ampio respiro nazionale, che mette in risalto il grande valore simbolico che hanno questi luoghi dello Spirito nel tessuto sociale, culturale e spirituale del Popolo santo di Dio.

Il primo giugno ritorna l'appuntamento con la "Notte dei Santuari", l'iniziativa proposta dall'Ufficio nazionale per la Pastorale del Turismo, tempo libero e sport della Conferenza episcopale italiana, in collaborazione con il Coordinamento nazionale santuari.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Immagine della giornata, un’espressione cara a papa Francesco: «come un poliedro» a indicare l’unità dei credenti che non rinunciano alla proprie peculiarità ma cercano la comunione in Cristo Signore. Tanti i luoghi di culto coinvolti nell’iniziativa odierna. 

Santuari aperti di notte anche in Calabria

Anche in Calabria, saranno diversi i luoghi sacri e di devozione che lasceranno aperte per l'occasione le proprie porte ai fedeli che potranno partecipare a momenti di incontro e preghiera, ma anche riscoprire il bagaglio storico, religioso e culturale, legato alla tradizione di fede dei rispettivi luoghi.

In Calabria, sono diversi i santuari, in ogni diocesi, che lasceranno aperte le proprie porte la notte del primo giugno (vai qui per il programma completo).

In particolare restarà aperta la Basilica-Santuario San Francesco di Paola - Cosenza. Dalle ore 19,00 alle ore 23,00: "Alla scoperta dei tesoro artistici e culturali del nostro Santuario": visita guidata. Alle 21,00: "Dai simboli alla preghiera": breve pellegrinaggio sui luoghi ove è vissuto il Santo.

Altro luogo di culto aperto alla liturgia, alla preghiera e alle visite, è il Santuario Madonna della Grotta - Praia a Mare (Cosenza). Alle 21 è prevista l'accoglienza e liturgia di inizio - rito del fuoco, ingresso al Santuario. Tra le 21,30 e le 22,15, inizia l'itinerario culturale: musica, arte, esposizione documenti storici del Santuario. Contestualmente anche l'itinerario spirituale nella Cappella della Madonna: venerazione e accensione dei ceri.


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”


Dalle 22.30 alle 23 nella Cappella della Madonna della Neve ci sarà, infine, l'Adorazione eucaristica, la benedizione e l'apertura della riproduzione della tomba della Vergine.

Altro luogo di culto mariano nel programma della notte dei santuari in Calabria è il Santuario Santi Cosma e Damiano di San Cosmo Albanese (CS). Alle ore 21,15 è prevista la Celebrazione dell'Inno Akathistos ai Santi Medici  Cosma e Damiano. Unzione con l'olio della Lampada dei Santi.

Articoli Correlati