
A Forte Poggio Pignatelli torna l’appuntamento con l’Adorno Day
L’iniziativa si conferma come un appuntamento chiave per immergersi nella bellezza della natura Lo Stretto
Si trova all’interno del Parco nazionale d’Aspromonte, in Calabria, la quercia più vecchia del mondo, èstata battezzata Demetra ed ha un’età di 934 anni. A dare la notizia è l'agenzia di stampa, "Dire". La scoperta, frutto di un’accurata ricerca dell’Università della Tuscia, è stata supportata dalle analisi al radiocarbonio su cinque grandi querce sessili presenti nell’area protetta dell’Aspromonte che hanno rivelato una datazione variabile tra i 934 e i 570 anni.
Lo studio sui grandi alberi presenti all’interno del Parco reggino, pubblicato sulla rivista Ecology nella sezione Scientific naturalist, è stato coordinato da Gianluca Piovesan insieme a Jordan Palli e Michele Baliva ed ha rilevato la longevità delle querce che crescono sulle montagne mediterranee del Sud Italia. Le querce prese in esame nel Parco d’Aspromonte si trovano su ripidi pendii rocciosi, spesso difficili da raggiungere. L’età estrema di Demetra lo rende il più antico albero di latifoglie temperate datato al mondo, espandendo la longevità massima conosciuta di oltre 300 anni per le latifoglie analizzate, sempre in Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino, e relative a due faggi di 620 anni soprannominati Michele e Norman.
L’iniziativa si conferma come un appuntamento chiave per immergersi nella bellezza della natura Lo Stretto
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte, riconosciuto Geoparco Unesco, è un territorio ricco di fascino e biodiversità.
Un cammino che unisce costa ed entroterra, parchi nazionali e borghi antichi, per scoprire la