
Aspettando il 25° anniversario del BergaFest tra identità e arte
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Il Plesso scolastico di Masella rischia la chiusura, le famiglie del borgo di Montebello Jonico sono allarmate. Sì tratta di una piccola ma idilliaca realtà didattica, fatta di insegnanti in gamba, valide e attente, e di alunni che vengono seguiti individualmente con cura, impegno e dedizione.
Sarebbe davvero un dramma perdere un servizio così importante, per questa borgata e per l'intero entroterra, affermano i residenti. Ci sono stati tanti cambiamenti positivi nel corso degli ultimi anni, pertanto, il parroco di Masella, fa un appello e chiede a tutti i genitori di iscrivere i loro figli all'interno di questo plesso, «così da poter creare le condizioni perché questo servizio possa crescere e migliorare sempre più, in termini di utenza e, a sua volta, di offerta formativa, incentivando al contempo la crescita territoriale».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Tutto ciò al fine di garantire servizi adeguati ai bambini, per una solida istruzione e per la loro educazione, oltre che una facile integrazione all'interno del loro contesto territoriale e sociale. Le situazioni, nel corso del tempo, sono cambiate, l'offerta formativa è stata notevolmente ampliata, e si è arricchita di progettualità, in cui sono coinvolta la consulta delle associazioni tramite le singole associazioni culturali, che organizzano, per i bambini, dei laboratori d'arte e riciclo, così da sviluppare la loro creatività, instillando in ognuno di loro una mentalità di rispetto, educazione e cura dell'ambiente.
Anche l'Ente comunale è chiamato a facilitare gli spostamenti dei bambini, offrendo loro un servizio scuolabus adeguato e mettendo le strade rurali interne in sicurezza, poiché le attuali condizioni creano non pochi disagi ai genitori, visto che gli scuolabus non arrivano a prelevare i bambini delle frazioni interne, quali Placa e Mastropietro. Senza contare i rischi della strada ex provinciale Sant'Elia-Fossato, in pessime condizioni, per portare i bambini avanti e indietro, più volte al giorno.
PER APPROFONDIRE: Scuola, al via le iscrizioni: le scelte sbagliate alimentano la dispersione
Don Giovanni Zampaglione invita, quindi, i genitori a lottare per mantenere questo servizio importante sul territorio, iscrivendo i loro figli nella scuola della borgata di Masella, così che possano vivere in un ambiente sano, custodito ed efficiente, evitando, quindi, la chiusura del plesso e dando ai bambini la possibilità di stare insieme e crescere in un contesto ben organizzato e protetto. A tal proposito, il sacerdote della parrocchia Santi Cosma e Damiano di Masella, cita le parole usate da Papa Francesco: «la scuola non deve soltanto istruire, ma anche e soprattutto educare».
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.