
Da settembre al via il progetto “Corecom Academy in Tour”
L’iniziativa porterà nelle scuole la prima vera campagna di educazione affettiva integrata e il rilascio
Entro il 2026 in Calabria mancheranno tremila medici tanto nelle strutture pubbliche che in quelle private. È quanto rende noto l’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, citando i risultati di un’indagine sul settore presentata in occasione del congresso Amsi svoltosi nei giorni scorsi a Roma. Dalle statistiche è emerso il dato definito “molto preoccupante” relativo alle proiezioni sulla carenza medici, infermieri e fisioterapisti per il servizio da qui a sette anni.
“Solo nei primi sei mesi del 2019 – hanno precisato i responsabili dell’Amsi – dalla Calabria sono giunte all’associazione 70 richieste di impiego per medici. La domanda di professionisti, che però riguarda contratti a tempo determinato, proviene sia dal pubblico sia dal privato”. Per l’Amsi il fenomeno della carenza di medici e di figure di supporto è “alquanto preoccupante, dato che si sta sviluppando, contemporaneamente, ad un altro problema abbastanza grave: la sempre più crescente richiesta di medici italiani di trasferirsi all’ estero. Un argomento di ineludibile importanza, dato che entro il 2026 – precisano i dirigenti dell’Amsi – saranno circa 100 mila i medici di cui si avrà bisogno sia nel settore pubblico quanto privato in base alle richieste giunte all’Amsi”.
L’iniziativa porterà nelle scuole la prima vera campagna di educazione affettiva integrata e il rilascio
Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio metropolitano, approvati il rendiconto 2024 e il programma straordinario
L’assessora alla Polizia municipale Giuggi Palmenta chiarisce: «Non è uno strumento punitivo, ma una tutela per tutti: automobilisti e pedoni»