
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Torna in edicola L'Avvenire di Calabria. Nel numero di domani sono molteplici i temi: da un'intervista - esclusiva - al Presidente del Tribunale dei Minori, Roberto Di Bella a un approfondimento sulla "nuova" legge a garanzia dei minori stranieri non accompagnati fino a giungere ad uno speciale dedicato alla Settimana Santa.
In apertura le parole di Di Bella, intervistato da Federico Minniti, rispetto anche ai recenti fatti che hanno riguardato la nostra Città, con particolare riferimento al suicidio di Maria Rita Logiudice. In tal senso il Presidente del Tribunale dei Minori traccia una linea-guida rispetto alla necessità di «dare un'alternativa» a quanti hanno la sfortuna di nascere in una famiglia di 'ndrangheta. Una volontà, oggi, condivisa dalle "vedove bianche" ossia le mogli dei capi-mafia rinchiusi in carcere al regime di massima sicurezza che chiedono ai giudici aiuto per «ricostruire la loro vita altrove».
Hanno scelto di ripartire dall'Italia e dall'Europa anche i minori stranieri non accompagnati che finalmente vedranno riconosciuti i loro diritti grazie a una legge varata il 29 marzo dal Parlamento italiano (il primo a farlo nel Vecchio Continente!). Eppure - parlando con chi, come Giovanni Fortugno dell'Ats Filoxenia - appare che questa legge sia carico di significato, ma scarna di significante. Manca - in sintesi - una reale volontà politico-amministrativa a finanziare una programmazione sostenibile in termini di accoglienza e inclusione sociale.
Un primo passo potrebbe essere quello di puntare forte sulla multiculturialità. A Reggio Calabria si proverà a farlo «dal basso», come confida ai nostri lettori, Franco Arcidiaco, delegato alla Cultura del sindaco Giuseppe Falcomatà.
Rispetto all'attualità massima attenzione alla vertenza dei lavoratori Mct a Gioia Tauro. La crisi del sistema portuale potrebbe costare ben 400 esuberi a un già falcidiato sistema occupazionale.
Nel paginone di questo numero un taglio decisamente spirituale, e non poteva essere altrimenti. Le riflessioni di don Nino Pangallo, don Pippo Curatola, don Aldo Ripepi, don Tonino Sgrò, don Nuccio Cannizzaro, della consacrata Mirella Muià e la nostra redattrice Gaetana Covelli aiuteranno il lettore ad entrare - in punta di penna - nel mistero della Settimana Santa.
La vita ecclesiale offre poi una riflessione sulla vita di monsignor Antonio Ciliberti a una settimana dalla sua dipartita. Per le cronache diocesane spazio alla storia di conversione di Esmeralda e Manuel e le attività parrocchiali di Santa Maria di Porto Salvo a Gallico e di San Paolo.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
In un articolo apparso nel settmbre del 1960 sul settimanale diocesano, il canonico propone una ritratto spirituale e culturale dell’indimenticato vescovo ancora oggi capace di parlare alla Chiesa e alla società.
Si rinnova l’appuntamento con il settimanale diocesano dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova