
Patrimonio culturale, nuove scoperte archeologiche a Cosenza
Si tratta di sei tombe di epoca romana ritrovate per caso a Cosenza nei giorni scorsi. A dare notizia delle nuove scoperte archeologiche in Calabria è l’Agenzia Ansa.
L'Arcivescovo di Cosenza-Bisignano, mons. Francesco Nolè, appresa la notizia del terribile rogo che ha interessato un'abitazione del centro storico nel corso del quale hanno perso la vita Antonio, Roberto e Serafina, esprime la sua particolare vicinanza alla famiglia assicurando la sua preghiera e quella della Chiesa cosentina. I tre che avevano contatto continuo con le strutture pastorali della Caritas e di Casa Nostra erano persone conosciute dagli operatori pastorali e nella vicina parrocchia della Cattedrale. Tali terribili eventi evidenziano come la sicurezza deve essere al primo posto nelle abitazioni, soprattutto nel centro storico, e la Chiesa cosentina auspica che nelle situazioni di difficoltà le istituzioni insieme si adoperino in maniera preventiva, per quanto possibile, per la salute dei cittadini e la dignità delle famiglie.
Dispiace anche che il patrimonio librario della storia di Cosenza legato ad alte personalità della filosofia sia andata distrutto per l'incendio che si è diffuso nelle case e nei palazzi vicini.
Si tratta di sei tombe di epoca romana ritrovate per caso a Cosenza nei giorni scorsi. A dare notizia delle nuove scoperte archeologiche in Calabria è l’Agenzia Ansa.
La Santa Sede, secondo quanto previsto dalle norme del Diritto Canonico, ha provveduto a nominare l’amministratore apostolico dell’arcidiocesi metropolita di Cosenza – Bisignano
Nei giorni scorsi il ricovero a Roma per accertamenti. L’intera comunità diocesana stretta nella preghiera attorno alla propria guida e pastore che oggi celebra il 49esimo anniversario di ordinazione sacerdotale.