Importante iniziativa nel pomeriggio su un tema attuale che guarda, in particolare, alle nuove generazioni e al futuro del pianeta
Laudato si’, a Reggio Calabria si riflette su Creato e agire dell’uomo
Il Dipartimento di Agraria ospita un evento sul Cantico delle Creature con l’intervento di esperti e la conclusione dell’arcivescovo Morrone
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il convegno “Laudato si'” approfondisce il tema della custodia del creato, ispirandosi al messaggio del Cantico delle Creature. L’incontro, che coinvolgerà esperti e istituzioni, si terrà questo pomeriggio presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Laudato si', a Reggio Calabria istituzioni ed esperti a confronto sulla cura del creato
“Laudato si': riflessioni sul creato e sull’agire dell’uomo” è il titolo del convegno che si terrà oggi (27 novembre) alle ore 16 presso l’Aula Seminari “Francesco Saverio Nesci” del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
L’evento, ispirato alla profonda lezione sulla cura dell’ambiente contenuta nel Cantico delle Creature, si concluderà con l’intervento di monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec.
Una sinergia tra accademia e istituzioni religiose
L’incontro è promosso dal Settore Ricerca e Terza missione del Dipartimento di Agraria e dai Frati minori cappuccini della Basilica di Santa Maria Madre della Consolazione, in collaborazione con l'arcidiocesi di Reggio-Bova, vedrà anche il contribuito di relazioni del Comando Regionale dei Carabinieri Forestale.
Il programma prevede inoltre il contributo del Comando Regionale dei Carabinieri Forestale, sottolineando la necessità di una custodia responsabile dei beni del creato.
Custodia e responsabilità: temi per il futuro
Il tema centrale del convegno, particolarmente attuale, si focalizza sulla sulla custodia e gestione responsabile dei beni del creato, considerate essenziali non solo per l’oggi, ma come pilastro della formazione delle future generazioni. In questo contesto, gli studenti dei corsi di Scienze Agrarie, Scienze Forestali e Tecnologie Alimentari sono visti come protagonisti della transizione ecologica, chiamati a guidare, in futuro, le politiche di conservazione e tutela del pianeta.
Un programma ricco di interventi
Dopo i saluti istituzionali del prof. Giuseppe Zimbalatti, rettore dell’Università Mediterranea, e del prof. Marco Poiana, direttore del Dipartimento di Agraria, interverranno Fra Ippolito Fortino, guardiano della Fraternità dei cappuccini di Cosenza, con una riflessione su Il Cantico delle Creature: intima connessione tra l’umano e il creato; il professor Carmelo Maria Musarella, docente del Dipartimento di Agraria, che parlerà di Le piante della Bibbia: tra simbolismo e scienza, la bellezza del creato; colonnello Andrea Fiorini, comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Reggio Calabria, con un intervento su La missione ambientale dei Carabinieri Forestale.
Il convegno sarà accompagnato dal contributo musicale del Coro Polifonico dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.