Avvenire di Calabria

Lavoro: Acli Roma, un questionario per comprendere percezioni, aspettative e sogni dei giovani. Borzì (presidente), “in ascolto per supportarli”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Mettersi in ascolto dei ragazzi, proponendo loro la partecipazione a un questionario per comprendere in che modo immaginano e sognano il mondo del lavoro. Questa l’iniziativa delle Acli di Roma e provincia che, da sempre impegnate nella promozione e nel sostegno del lavoro dignitoso, specialmente per quanto riguarda i più giovani, in vista dell’evento LaborDì, hanno lanciato un questionario online. La ricerca, dal titolo “Il lavoro immaginato”, è rivolta ai giovani tra i 17 e i 20 anni ed è interessata a ricostruire la dimensione soggettiva del lavoro dei giovani romani con l’obiettivo di delinearne le componenti principali. I risultati del questionario, che verrà sottoposto in forma anonima, saranno poi elaborati dall’Iref (Istituto di Ricerche educative e formative) e presentati nel corso della terza edizione del LaborDì che si terrà il prossimo 18 ottobre presso l’auditorium della Tecnica.
“Pochi giorni fa – spiega Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia – abbiamo celebrato la Festa dei lavoratori. È in quel solco che abbiamo scelto di lanciare questa nostra iniziativa, per metterci in ascolto dei giovani e, in questo modo, conoscerli meglio e capire il metodo migliore per supportarli in un passaggio molto importante della loro vita rendendoli quindi pienamente protagonisti”. “Che scelgano o meno di proseguire gli studi, infatti, le ragazze e i ragazzi tra i 17 e i 20 anni – aggiunge Borzì – si trovano chiamati a fare scelte che influiranno sulle loro opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. La fine della scuola superiore è anche un ‘punto di svolta’ nel quale percezioni, atteggiamenti e sogni possono avere un ruolo determinante nell’indirizzare le scelte. Per questo, comprendere quali siano le rappresentazioni del lavoro ‘in gioco’, è fondamentale per sviluppare azioni di supporto e orientamento efficaci ed utili”. “L’ascolto – conclude la presidente delle Acli di Roma e provincia – è già una forte azione politica e la prima forma di intervento trasformativo sul sociale. Lo ha ricordato bene anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: ‘Una democrazia si nutre, prima di tutto, della capacità di ascoltare, occorre coraggio per ascoltare’. È quindi importante farlo soprattutto quando si parla delle giovani generazioni, che sono il nostro futuro ma prima ancora il nostro presente”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: