
Domani in edicola: Nel ricordo di Papa Francesco, il magistero e l’eredità di un pontificato storico. Torna in edicola Avvenire di Calabria
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Sono stati assegnati oggi i premi ai vincitori della terza edizione del Concorso letterario, musicale, artistico e multimediale intitolato al giudice “Antonino Scopelliti” e rivolto agli alunni delle scuole elementari, medie e superiori di tutto il territorio nazionale.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’evento, come da tradizione, si è svolto nella settimana che coincide con la data di nascita del giudice Scopelliti. La cerimonia si è svolta on-line ed ha visto la presenza di numerosi studenti collegati in rete da diverse parti d’Italia. Il Concorso è promosso dalla Fondazione intitolata alla memoria del giudice Antonino Scopelliti, congiuntamente ad ANP (associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
La traccia scelta per questa edizione ha preso spunto da un pensiero esposto dall’alto magistrato nel 1985, che recita: “E’ giunto il momento di cambiare. Non c’è più tempo da perdere. La salvezza può venire solo da noi stessi prima come singoli poi come collettività, dalla nostra capacità di vigilare, dal nostro pretendere che i problemi vengano affrontati con serietà”. Da questa frase il tema è stato quello dell’emergenza umanitaria in Afghanistan che ha riportato l’attenzione sul tema dei rifugiati in Europa.
“L’argomento riguarda contestualmente tutto il Mondo, ma il nostro Paese e l’Europa, in questo momento sono quelli più esposti” ha affermato Rosanna Scopelliti presidente della Fondazione Antonino Scopelliti, “non possiamo certamente rimanere insensibili – ha aggiunto – si tratta di un fenomeno sul quale occorre una governance condivisa da tutta l’Unione Europea, con livelli di responsabilità e di programmazione chiari e soprattutto che mettano al centro dell’attenzione gli aspetti umani e sociali. In Italia e in Calabria ci sono molti esempi virtuosi in termini di accoglienza ed integrazione, sui quali continuare a lavorare sempre con grande impegno”. “L’auspicio – ha concluso - è che il prossimo Concorso possa essere vissuto in presenza e condividere con tutti il momento di festa”.
A decretare i vincitori si è espressa una giuria che ha valutato i numerosi elaborati giunti da tutta Italia e composta da: Rosanna Scopelliti presidente Fondazione intitolata al giudice Scopelliti; Maria Cantone direttore Fondazione Antonino Scopelliti; Mafalda Pollidori su delega del presidente ANP Antonello Giannelli; inoltre Francesca Ripert referente Ministero per l’Istruzione; Massimo Monorchio su delega dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria; Mariella Grande direttrice Conservatorio musicale Francesco Cilea di Reggio Calabria ed infine Mario Vetere giornalista agenzia di stampa DIRE e Gazzetta del Sud.
PER APPROFONDIRE: A Reggio l’Italia Cup classe Laser di Vela
Alla cerimonia di consegna dei premi sono intervenuti la vicepresidente della Regione Calabria Giusi Princi che ricopre la delega all’Istruzione, per il Ministero dell’Istruzione la dirigente Franesca Ripert, il presidente nazionale di ANP Antonello Giannelli; inoltre il sindaco facente funzioni della Città metropolitana di Reggio Calabria Carmelo Versace e il sindaco facente funzioni di Reggio Calabria Paolo Brunetti.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un
Lo spettacolo è prodotto da Calabria dietro le quinte, in collaborazione con la compagnia Blu
Il presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, Ezio Pizzi, ripercorre i