
Limbadi, il 6 maggio si illumina per Maria Chindamo: memoria viva contro la ‘ndrangheta
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in
Il coordinamento di Libera Reggio Calabria intende esprimere il proprio apprezzamento per la pronuncia, avvenuta proprio ieri, del tribunale di Reggio Calabria in merito alla condanna inflitta a Emanuele e Francesco Quattrone, autori delle minacce e delle intimidazioni ai danni di Martino Parisi e Serenella Corrado.
La vicenda ha inizio nel 2010 quando la famiglia Parisi sogna di offrire alla città di Reggio Calabria, ed al territorio di Gallina in particolare, una scuola di musica ove i bambini della città potessero studiare e imparare l’arte musicale. Quello che doveva essere un sogno, si è trasformato in un incubo perpetrato dai Quattrone che hanno richiesto oltre 200mila euro extra, rispetto a quelli pattuiti per i lavori. La famiglia Parisi non ci pensa due volte e denuncia questa estorsione in piena regola e da lì partono le minacce: teste di capretto, condutture otturate con conseguenti allagamenti, bombole del gas lasciate davanti al portone, pistole puntate, lettere, telefonate intimidatorie e quanto altro potesse servire per dissuadere la famiglia Parisi dalla denuncia e convincerla a pagare.
I coniugi, tuttavia, non si sono arresi ed hanno lottato e resistito ed è per questo motivo che, come coordinamento di Libera Reggio Calabria, non possiamo che ringraziarli per l’esempio e la testimonianza di onestà e rettitudine, dimostrando che quando i cittadini denunciano, le istituzioni sono solerti nell’applicazione della legge. E’ importante sottolineare come l’esempio fornitoci da Martino e Serenella, è un motivo in più per il nostro coordinamento nel perseguire, implementare e diffondere la campagna “ReggioLiberaReggio – la libertà non ha pizzo”, che include tutte quelle realtà che dichiarano di non pagare il pizzo e non piegarsi al giogo mafioso.
Ad oggi sono 58 le attività che espongono il logo di riconoscimento della campagna ReggioLiberaReggio, divenuto un modello virtuoso che, adesso, si estenderà a tutte le province della nostra regione, andando a sensibilizzare molti più commercianti e cittadini sull’importanza della denuncia e la necessità di un consumo critico e responsabile presso gli esercenti che espongono il logo della campagna. Il coordinamento di Libera Reggio Calabria continuerà a sostenere le attività della scuola musicale della famiglia Parisi, rimanendo al fianco della famiglia che ha deciso, con determinazione, di perseverare nel suo sogno di offrire una alternativa culturale al nostro territorio.
* Referente Territoriale Libera Reggio Calabria
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha deliberato lo scioglimento
In Piazza San Marco, scuole, istituzioni e associazioni insieme per un momento di riflessione e partecipazione civile.