Minori e mafie, da “Liberi di scegliere” alle nuove prospettive di legge
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
L'iniziativa "Scatole di Natale" approda a Lamezia Terme. Fino al 20 dicembre i cittadini potranno confezionare dei pacchi regalo e portarli in vari punti di raccolta sul territorio. Risposta positiva delle istituzioni locali: c'è il supporto del sindaco, Paolo Mascaro, e di tutto il consiglio comunale.
Un oggetto che riscaldi nei mesi freddi (magari una sciarpa, un paio di guanti o una coperta), uno che faccia compagnia (ad esempio un libro o, perché no, qualche matita colorata per i bambini), un prodotto per la cura di sé (come un sapone o una crema) e una piccola golosità: ecco come si può rendere un po’ speciale il Natale di chi non è abituato a ricevere doni, perché vive la solitudine, la fragilità, la marginalità. Lamezia Terme (Catanzaro) è una delle città italiane in cui fiorisce l’iniziativa “Scatole di Natale”, un’idea concreta per stare accanto a singoli e famiglie in difficoltà che vivono nella zona.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Fino al 20 dicembre i cittadini potranno confezionare dei pacchi regalo e portarli in vari punti di raccolta sul territorio. Da lì, con il coinvolgimento di istituzioni e realtà del volontariato, i doni saranno portati a chi ne ha più bisogno. Come nel capoluogo di Regione, dove il progetto è approdato grazie all’impegno di un’imprenditrice locale, anche a Lamezia l’iniziativa ha incontrato da subito il favore della comunità, tanto da incassare il sostegno del sindaco Paolo Mascaro e del Consiglio Comunale.
Così la proposta delle “Scatole di Natale”, che nel 2020 era stata lanciata da una mamma milanese, Marion Pizzato, e che in poco tempo era diventata virale sui canali social, ottenendo un grande successo, ora diventa protagonista di una vera e propria rete, con nodi sparsi in più aree del Paese. Alla base c’è un’idea semplice quanto preziosa.
PER APPROFONDIRE: Il Papa benedice il pacco solidale del Progetto Policoro della Calabria
Un dono è tanto più gradito quanto più è pensato, cercato, fatto con cura. Da qui l’invito a rendere speciale la scatola, come se fosse preparata per un amico o un familiare, anche se andrà a una persona che non si conosce.
Oltre ad oggetti semplici ma capaci di “coccolare” un po’ il Natale di chi vive solo e senza punti di riferimento, i partecipanti sono invitati a lasciare una traccia di sé, benché in forma anonima: un biglietto con una frase gentile e, quando possibile, un disegno fatto dai bimbi. Piccoli segni di umanità e calore, che fanno bene a chi li porge, come a chi li riceve.
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
Abbandono scolastico, violenza minorile, il rapporto con le famiglie, sono solo alcune delle emergenze al centro dell’incontro con il direttore generale dell’Usr, Antonella Iunti.
La presenza di don Bosco a Reggio Calabria incarnata nella proposta educativa e formativa dell’Istituto Maria Ausiliatrice. Scopriamo questa realtà, attiva da circa 60 anni in città.