
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il Museo e Parco archeologico di Locri, diretto da Rossella Agostino, afferente al Polo Museale della Calabria, guidato da Angela Acordon, aderisce alle aperture straordinarie serali previste nell’ambito del Piano di valorizzazione per i siti di interesse culturale programmato dal MiBACT per il 2017.
Un’iniziativa particolarmente interessante perché dà la possibilità ai Musei Statali della Regione di prolungare dalle 20.00 fino alle 23.00 le aperture in un periodo (luglio e agosto) di grande afflusso turistico.
Il calendario, prevede, oltre al prolungamento dell’orario di apertura, alcune iniziative collaterali che si terranno nell’area del Parco archeologico dopo le 20.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
L’80% degli studenti con esperienza di mobilità internazionale ha trovato lavoro entro 3mesi dal conseguimento
Carmelo Versace: «Sentimenti di gratitudine per un professionista che ha dato tantissimo al nostro territorio» Il
Tags: Beni CulturaliLocride